A L C U O R E D E L PAT R I M O N I O A RT I S T I CO O R I E N TA M E N TO S V I L U P P O E CO N O M I CO E S O S T E N I B I L I TÀ L E P R O F E S S I O N I D E L L A R T E P E N S I E RO C R E AT I VO CO M U N I CA Z I O N E E F F I CAC E LIFE SKILLS L ARTISTA IL PERSONAGGIO CHI ? Secondo l Enciclopedia Treccani, artista chi esercita una delle belle arti (le arti gurative, la musica, la poesia ecc.), o chi svolge attivit nel campo dello spettacolo (teatro, cinema, radio, televisione). Pi speci catamente, artista visivo (visual artist), colei o colui che ha la capacit di esprimere la propria visione attraverso speci ci linguaggi, come la pittura, la scultura, la gra ca, l installazione ecc. CHE COSA FA? L artista professionista vive principalmente del proprio lavoro, creando progetti e opere, liberamente o su commissione, attraverso i materiali e le tecniche pi consoni a sviluppare la propria ricerca personale. L artista comunica una visione del mondo originale sulla contemporaneit e il suo lavoro pu aiutare a vedere, esprimere, condividere, ri ettere sulle tematiche dell essere umano. Se un tempo gli artisti si specializzavano in un arte speci ca, quelli contemporanei spesso padroneggiano una pluralit di strumenti da quelli pi tradizionali ai pi innovativi e si esprimono in molteplici modalit , con opere siche o performances, progetti multimediali ecc. QUANTA RICHIESTA C PER QUESTA FIGUR A PROFESSIONALE? La cultura riconosciuta come un valore innegabile nello sviluppo di una societ progredita, ma difficile misurare quanta richiesta di artisti ci sia in un determinato momento storico. Il sistema dell arte ha conosciuto negli ultimi due secoli profondi e costanti mutamenti che arrivano ai giorni nostri, rendendo difficile il censimento degli artisti operanti in una comunit . Anche il mercato, rapido e imprevedibile, non aiuta a monitorare questo settore. Se prima si apparteneva alle corporazioni e i principali committenti delle opere d arte erano l aristocrazia, gli ordini religiosi e i collezionisti, oggi l artista lavora prevalentemente come libero professionista, procacciandosi il lavoro venendo invitato/a a esporre in mostre, ere, rassegne. Le commissioni possono provenire da collezionisti o gallerie, da fondi europei, iniziative imprenditoriali o bandi pubblici, come la cosiddetta legge del 2%: la norma del 1949 che prevede che una percentuale del budget previsto per la costruzione di un edi cio pubblico sia dedicata a opere d arte (qui un censimento delle opere cos realizzate: duepercento.cultura.gov.it). IL PERCORSO DI STUDI Per diventare artista professionista si segue generalmente un percorso di studi accademico: le Accademie di Belle Arti, sia pubbliche che private, offrono corsi per diplomarsi in pittura, scultu- Marina Abramovi Marina Abramovi una delle artiste pi importanti dell arte contemporanea. Di origini serbe, ha iniziato con un percorso accademico in pittura per poi passare alla performance, il suo campo privilegiato di azione, prima con il compagno Ulay e poi autonomamente. Nel 2010 il museo MoMA di New York le ha dedicato una grande retrospettiva, The artist is present, da cui emerso il pro lo di una professionista che ha saputo perseguire una ricerca personale costante nei decenni, interpretare il proprio tempo e solidi care il successo, pensando alla trasmissibilit della propria opera alle generazioni future. Ha narrato la sua storia nell autobiogra a Attraversare i muri (Bompiani, 2019), in cui racconta con sincerit il suo percorso umano e professionale. X Copertina dell autobiogra a del 2019. ra, scenogra a, media art, graphic design, gra ca d arte, fumetto, moda ecc. Sul territorio italiano si affiancano ad altre realt , come il conservatorio, che prepara alle professioni legate alla musica, le accademie di danza, per la carriera di danzatrici e danzatori, le scuole di teatro per la recitazione e cos via. Va detto per che non c un percorso obbligato. Si pu diventare artisti provenendo da molti studi diversi, essendo la propria vocazione il motore pi importante, e la pratica un imprescindibile maestra . Una volta scelto di diventare artisti di carriera, si diventa libero professionista a tutti gli effetti, aprendo la partita iva o la propria societ , e cercando occasioni di guadagno. REQUISITI E AT TITUDINI Indubbiamente gli artisti hanno una spinta creativa non comune, che deve dialogare con la necessit di essere imprenditori di s stessi. L attitudine al lavoro di squadra, con gli assistenti e i collaboratori che si incontrano lungo il cammino per la realizzazione delle opere, un requisito importante. opportuno non sottovalutare anche la consapevolezza di s , la capacit di gestire il proprio tempo, il proprio denaro, lo stress. L immagine dell artista boh mien, tutto genio e sregolatezza, raramente aiuta a mantenere una duratura carriera in cui le responsabilit crescono con il crescere della propria reputazione. LE PROFESSIONI DELL ARTE 553