Glossario Atelier In francese, studio o laboratorio nel quale A lavorano gli artisti. Abbozzo Opera d arte allo stato preparatorio che gi presuppone l idea de nitiva; lo stadio successivo allo schizzo (v.) che, invece, implica solo una sommaria idea compositiva. Acquaforte Tecnica di incisione (v.) realizzata su una lastra metallica. Si spalma vernice grassa sulla lastra, poi si tratteggia il disegno con una punta d acciaio; si pone la lastra in acido nitrico, anticamente detto acquaforte, che la corrode nei punti incisi; in ne si toglie la vernice e si stampa dopo aver inchiostrato la lastra. Acquerello Tecnica pittorica che utilizza pigmenti uniti da un legante, la gomma arabica, stemperati nell acqua al momento dell uso. La carta il supporto pi usato per questo tipo di pittura, che molto veloce: non consente ritocchi e fa ottenere tonalit chiare e quasi trasparenti. Acrilico Colore sintetico utilizzato in pittura a partire dagli anni Sessanta del Novecento; adatto a innumerevoli supporti. Le sue peculiarit sono: la rapidissima asciugatura, la facilit di stesura e gli effetti di particolare lucentezza. Avanguardia Termine di origine militare ripreso all inizio del Novecento per designare i movimenti artistici o letterari che segnano una rottura rispetto alla tradizione. Quelle che nascono nei primi due decenni del Novecento sono dette A. storiche . Affresco Tecnica di pittura murale eseguita su un Ballatoio Balcone, corridoio, camminamento sporgente posto all esterno o all interno di un edi cio. Basamento Base o sostegno di un edi cio, di un monumento, di una colonna (v.) o di un pilastro (v.). Bidimensionale Rappresentazione di un corpo piatta e priva di tridimensionalit . Bozzetto Modello approssimativo e di dimensioni ridotte di un opera di pittura, scultura o architettura, eseguito da un artista come prova dell opera de nitiva. C Calcestruzzo Materiale da costruzione composto da un impasto di acqua, sabbia, pietrisco e ghiaia con il cemento come legante. intonaco (v.) ancora fresco, il quale, solidi candosi mediante la reazione chimica della carbonatazione, ssa il colore in modo permanente alla parete. Calco Impronta in negativo di una scultura, un i- Aggetto Nel linguaggio architettonico, indica un sistema di lenti attraverso il quale la luce proietta un immagine; grazie a essa si pu riprodurre una veduta in formato ridotto. Fu utilizzata in pittura a partire dai vedutisti veneti. elemento che sporge rispetto al muro. Alzato Nel linguaggio architettonico, rappresentazione gra ca di un edi cio o di una sua parte in proiezione ortogonale, vale a dire in elevato. Architrave Elemento architettonico orizzontale che poggia su elementi portanti verticali detti piedritti (v.), costituiti da colonne (v.) o pilastri (v.). scrizione o una moneta, ricavata pressandovi sopra cera, argilla, gesso per ottenere una copia (v.). Campitura In pittura un campo (una porzione delimitata e circoscritta), nel quale viene steso un colore uniforme e piatto. Capriata Struttura portante di un tetto composta di pietre o mattoni che seguono un andamento curvilineo. Arti applicate (o minori) Produzioni artistiche di- Carboncino Carbone morbido e leggero, in forma verse da pittura, scultura e architettura, che comprendono oggetti d uso e di arredamento, come le opere di ore ceria o la ceramica. di piccolo cilindro, usato come matita per fare schizzi (v.) e disegnare a mano libera. Assemblage Nell arte contemporanea, collage (v.) tridimensionale formato dall assemblaggio di oggetti reali e di materiali disparati, che sono prelevati e incollati su un supporto. Assonometria Proiezione ortogonale su un piano obliquo alle tre dimensioni del corpo da rappresentare. In un disegno architettonico si riproduce in scala un edi cio nelle tre dimensioni di altezza, larghezza, profondit . 560 GLOSSARIO Collage Tecnica artistica che consiste nell incollare su un supporto materiali diversi per esempio ritagli di giornale, pezzi di stoffa, piccoli oggetti talvolta combinati con la pittura. drica avente funzione di sostegno a strutture sovrastanti. Colori complementari Colori che sono opposti nel cerchio cromatico. L arancio complementare del blu, il violetto del giallo, il verde del rosso. Se accostati, si esaltano reciprocamente. Colori primari Sono il blu, il giallo, il rosso. Se mescolati, danno origine a tutti gli altri colori; non possono essere scomposti in altri colori. Combine painting Opera ottenuta dalla combinazione sulla super cie del quadro tra pittura, immagini fotogra che e oggetti reali che vanno oltre la bidimensionalit della tela. Il termine fu coniato alla met degli anni Cinquanta del Novecento dell artista americano Robert Rauschenberg. Copia Riproduzione dell opera di un artista eseguita da un altro artista. Cronofotografia Serie di immagini fotografiche in sequenza che permettono di cogliere il movimento di un soggetto. Cupola Struttura di copertura di ambienti a pianta (v.) circolare o poligonale. Camera ottica Scatola munita di un foro e di un da travi originariamente in legno, ma poi anche in ferro e cemento armato, disposte a triangolo (due travi inclinate collegate da una trave orizzontale), che si ripetono in modo regolare. Arco Elemento architettonico formato da una serie si d rilievo alle immagini de nendo luci e ombre attraverso graduali sfumature di chiaro e di scuro. Colonna Elemento architettonico di forma cilin- B Affiche Termine francese che indica generalmente un manifesto pubblicitario realizzato a stampa. L artista francese Henri de Toulouse-Lautrec realizz una famosa serie di A. dedicata ai caff parigini. Chiaroscuro Tecnica pittorica e gra ca con la quale Cemento armato Termine con il quale si indica comunemente il calcestruzzo (v.) armato, costituito da inerti lapidei (v.), sabbia e cemento e da un armatura metallica composta da barre d acciaio immersa al suo interno; utilizzato dall inizio del Novecento per realizzare la struttura portante di un edi cio. D Decollage Composizione costituita da manifesti staccati dai muri, incollati sulla tela e rielaborati dall artista. Disegno Realizzazione gra ca nita e autonoma, oppure schizzo (v.). Pu essere realizzato con vari strumenti tra cui matita, penna, pastello (v.), carboncino (v.), sanguigna. Dripping Tecnica pittorica con la quale l artista lascia sgocciolare il colore direttamente sul supporto che adagiato a terra; fu utilizzata da Jackson Pollock e dagli altri artisti dell Espressionismo astratto americano. E Eclettismo Tendenza artistica che attinge a diversi stili e fonti, cercando di selezionarne gli elementi migliori e conseguire un risultato armonico. Elicoidale Che si avvolge come un elica: riferito, in architettura, soprattutto a scale e rampe. Centina Armatura curvilinea provvisoria, solita- Embrice Tegola piana in laterizio (v.) usata per mente in legno, che serve nella fase costruttiva a sostenere un arco (v.) o una volta (v.). la copertura di un tetto. Un motivo decorativo embricato costituito da foglie che, come gli