Verifica delle competenze IL ROMANTICISMO MAPPA su myDbook.it ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modi care e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. Modi cabile in PowerPoint AUDIO RIPASSO TEST INTERATTIVO IL ROMANTICISMO Movimento artistico, loso co e letterario nato in Germania alla ne del Settecento. Si diffonde in Europa nel XIX secolo. Esaltazione dell identit nazionale anche attraverso il recupero della storia medievale. Superiorit del sentimento sulla ragione. Contemplazione della natura. Poetica del sublime. Abbandono della razionalit dell Illuminismo e della bellezza classica e accademica del Neoclassicismo. PREROMANTICISMO CASPAR DAVID FRIEDRICH (1774-1840) WILLIAM TURNER (1775-1851) I due esponenti principali sono Johann Heinrich F ssli, di Zurigo, e il britannico William Blake. Guarda al passato con nostalgico rimpianto (F ssli, Disperazione dell artista, 1778-80). Esprime una sensibilit irrequieta: immaginario arcaico, visionario e irreale (F ssli, L incubo, 1781; Blake, Isaac Newton, 1795-1805 ca.). Riprende lo stile goticheggiante (Blake, Isaac Newton, 1795-1805 ca.). Comunica la solitudine dell uomo davanti all in nito (Monaco in riva al mare, 1808-10). Rappresenta il misticismo e il sublime nell esistenza umana (Viandante sul mare di nebbia, 1817-18). Mostra la forza devastatrice della natura (Il mare di ghiaccio, 1823-24). Da una pittura dettagliata e basata sul disegno si evolve in composizioni dove prevale il colore. Rinnova in chiave romantica la pittura di storia: il paesaggio diventa centrale (Bufera di neve, 1812). Interpreta la modernit come espressione del sublime (Pioggia, vapore e velocit , 1844). Abbandona il disegno e i piani prospettici a favore dei colori dalla massima forza espressiva (Tempesta di neve, 1842). TH ODORE G RICAULT (1791-1824) EUG NE DELACROIX (1798-1863) FRANCESCO HAYEZ (1791-1882) Esalta l eroismo attraverso il ltro della retorica classica e la cronaca a vita eroica (La zattera della Medusa, 1818-19). Ri uta l estetica dominante (Ritratti degli alienati). Si rif all anatomia di Michelangelo e alla luce/ombra di Caravaggio. Celebra e rappresenta eventi patriottici e di cronaca (La Libert che guida il popolo, 1830; Scene dei massacri di Scio, 1824). Ri uta le regole accademiche e risente del fascino dell Oriente. I suoi colori sono pastosi e materici. Interpreta gli ideali del Risorgimento italiano (Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri, 1818-20). Abile ritrattista, indaga la psicologia dei personaggi (Ritratto di Alessandro Manzoni, 1840-41). Conserva l importanza del disegno accademico e classicheggiante (Il bacio, 1859). NAZARENI PURISTI ARCHITETTURA: IL NEOGOTICO Guidati da Friedrich Overbeck, dal 1810 a Roma, fondano una confraternita di artisti. In opposizione al Neoclassicismo, si ispirano ai contorni netti e ai colori levigati della pittura italiana del Tre-Quattrocento (Overbeck, Italia e Germania, 1811-28). Sulla base dell esperienza dei Nazareni, nel 1843 Tommaso Minardi e altri artisti italiani rmano il Manifesto del Purismo. Dalla tradizione pittorica italiana del Tre-Quattrocento riprendono il disegno dettagliato e l armonia dei colori (Minardi, Madonna del Rosario, 1840). Inghilterra: il Gothic revival ispira la struttura e le decorazioni delle nuove costruzioni. (Barry e Pugin, Palazzo del Parlamento, 1840-76, Londra). Germania: lo stile neogotico diventa uno strumento di celebrazione individuale (Castello di Ludwig II di Baviera, 1869-86, Neuschwanstein). Italia: la ripresa dello stile gotico viene mediata con la forte tradizione romanica italiana (De Fabris, Facciata del Duomo, 1867-87, Firenze). 81