Studia in 11 lingue unit 3 su myDbook.it LE OPERE SIMBOLO L et del Realismo 1821 1851-52 1854-55 JOHN CONSTABLE JOHN EVERETT MILLAIS GUSTAVE COURBET 1862 GIOVANNI FATTORI Il carro di eno Ophelia Lo studio del pittore Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta Da un inglese arriva un contributo decisivo per il rinnovamento della pittura di paesaggio in Francia. X p. 95 L ispirazione letteraria essenziale nel realismo analitico dei preraffaelliti. X p. 116 Un soggetto tradizionale diventa dichiarazione estetica e politica nel capolavoro del Realismo. X FOCUS p. 104 In pieno Risorgimento, la scelta gurativa antiretorica di un maestro macchiaiolo prevale sull enfasi patriottica. X p. 118 PANORAMA STORICO CULTURALE Intorno al 1848 EFFETTI DELL A RIVOLUZIONE INDUSTRIALE X Nel corso dell Ottocento, la Rivoluzione industriale, che dall Inghilterra si diffonde al resto del continente, trasforma radicalmente la situazione economico-sociale. Le campagne tendono a spopolarsi, mentre molte citt crescono e ne sorgono di nuove; l industrializzazione attira in fabbriche sempre pi grandi una manodopera in buona parte proveniente dal contado con il conseguente incremento di densit abitativa e condizioni di lavoro generalmente orribili. La trasformazione della citt sintetizzata dall architetto e teorico inglese Augustus Welby Pugin in una tavola dei suoi Contrasts (1836) (1), dove una citt del 1440 confrontata con la stessa citt quattro secoli dopo: invece dei campanili delle chiese ci sono camini e ciminiere di fabbriche di ogni genere. Il decollo industriale porta con s un enorme aumento della produzione di merci, a cui per non segue un generale miglioramento della vita della popolazione, bens una sempre pi netta contrapposizione delle due principali forze in campo: da una parte i detentori della ricchezza (industriali, banchieri, finanzieri, proprietari di terre), dall altra i lavoratori manuali 88 UNITÀ 3 S 1. Augustus Welby Pugin, Citt cattolica nel 1440 e nel 1840, 1841, incisione da Contrasts. Collezione privata.