PANORAMA ARTISTICO Il paesaggio naturalistico In un epoca sempre pi pragmatica, l eredit del pensiero illuminista investe anche il modo di guardare e rappresentare la natura, basato su personali percezioni dove prevalgono ora gli aspetti descrittivi, ora quelli emotivi. La tradizione pittorica seicentesca di un paesismo idealizzato, che ripete modelli canonici formulati in ambito accademico, quindi al tramonto, mentre in Inghilterra prendono piede forme di naturalismo legate a una diretta esperienza del paesaggio. LA PITTURA DI PAESAGGIO INGLESE X All inizio dell Ottocento, a causa delle guerre napoleoniche, diventa difficile viaggiare in Europa. I pittori inglesi non scelgono pi l Italia come fonte d ispirazione per la pittura di paesaggio, e ad essa preferiscono l Inghilterra, in particolare le regioni dei laghi del Nord e delle brughiere dello Yorkshire. Primi interpreti del nuovo paesismo sono gli artisti della Scuola di Norwich, che eseguono ad acquerello e olio vedute della campagna e di paesaggi urbani e semi-urbani del Norfolk (nell Inghilterra orientale), di aree pittoresche del Galles e di altri luoghi suggestivi. Ne diventa figura centrale John Constable, attento a una puntuale restituzione di quanto ha davanti agli occhi, basata su sistematici studi dal vero (7) a partire da quelli condotti nel Suffolk, sua regione di origine. LA PITTURA DI PAESAGGIO FRANCESE X Allo sviluppo in Francia di una pittura del genere contribuisce la presenza al Salon parigino del 1824 del quadro di Constable Il carro di fieno (X p. 95), che suscita grande interesse. A seguire la strada della pittura en plein air, all aria aperta, sono gli artisti che cominciano a esplorare la foresta di Fontainebleau, nei pressi di Parigi, alla ricerca di luoghi e spunti pittoreschi. Punto di partenza delle loro spedizioni la localit di Barbizon, da cui il nome di Scuola di Barbizon. Tra i pittori a essa riconducibili spicca la personalit di Jean-Baptiste-Camille Corot che, accanto a quadri ancora legati ai modelli tradizionali, sviluppa un vedutismo dal vero, tra Francia e Italia, che far scuola per tutto l Ottocento (8). W 7. John Constable, Cavallo che salta, 1825, olio su tela, 142x187,3 cm. Londra, Royal Academy of Arts. S 8. Camille Corot, Veduta del Colosseo dai Giardini Farnese, 1826, olio su carta applicata su tela, 30x49 cm. Parigi, Mus e du Louvre. 92 UNITÀ 3