ISTRUZIONE ESPLICITA

1. Assegna quattro pagine bianche ai quattro aspetti fondamentali di un testo narrativo, ovvero: PROTAGONISTA, AMBIENTAZIONE E TEMPO (dove e quando è ambientata la storia), PROBLEMI E CONFLITTI, TEMI.

2. Rileggi ora il racconto. Sottolinea i passaggi che ti aiutano a ricavare informazioni per ognuno di questi aspetti del testo e citali, per esteso o in forma di breve annotazione, nelle tue pagine.

3. Per ognuno dei quattro aspetti, elabora un breve testo: riassumi le annotazioni già presenti sulla tua pagina e aggiungi informazioni e considerazioni che sono emerse dalla tua lettura.

4. Confrontati con un compagno o una compagna sulle conclusioni a cui siete giunti.

MODELING

Come emerge dai racconti letti, il testo autobiografico presenta alcune caratteristiche fisse: autore, narratore e protagonista spesso coincidono; questo autore-narratore-protagonista racconta in prima persona qualcosa che gli è accaduto e che è dato per vero; nell’evento o ricordo che narra, ha affrontato uno o più conflitti che hanno innescato un processo di maturazione; gli avvenimenti sono ben definiti, e sono generalmente descritti in ordine cronologico e in maniera dettagliata; spazio e tempo sono reali e precisi; c’è una prevalenza di tempi al passato o al presente storico. Ultimo, non di certo per importanza: chi scrive lo fa in prosa.
Nel racconto Idrogeno, per esempio, Levi è autore e narratore in prima persona di un ricordo della sua adolescenza.
Riguardo ad ambientazione e tempo, entrambi i personaggi hanno sedici anni e l’evento si svolge nel laboratorio del fratello maggiore dell’amico. Il conflitto che il narratore affronta (vedi STRATEGIA DI LETTURA 1, P. 36) è mettersi alla prova, sperimentare il funzionamento pratico delle nozioni solo teoriche che doveva memorizzare al liceo, per provare a sé e all’amico che è in grado di farlo: è quindi un conflitto interiore più che esterno, è un confronto con sé stesso. Quanto ai temi, possiamo indicare per esempio la ricerca della propria strada verso il futuro.
Applichiamo ora l'analisi al ricordo di Sedaris.

  • Protagonista: l’autore, nel ruolo di studente adulto di francese.
  • Ambientazione e tempo: a quarantun anni si è trasferito a Parigi.
  • Conflitto: l’insegnante è severa e si prende gioco della classe; questo fa sentire tutti loro insicuri e tristi anche nella vita sociale, oltre che a scuola.

ORA PROVA TU

Prova a lavorare sul racconto di Sedaris per individuare i temi sapendo quali sono il protagonista, l’ambientazione e il tempo, il conflitto. Se ti serve applica altre strategie che ti aiutano a individuare il conflitto, come la STRATEGIA DI LETTURA 2, P. 38, la 3, P. 39 o la 4, P. 41. Al termine del lavoro, puoi sempre confrontarti con un compagno o una compagna su quanto emerso.
Per consolidare il meccanismo e avere una visione complessiva del genere autobiografico, puoi applicare la strategia ai racconti di Pitzorno e Dahl.
Gli ingredienti di un buon racconto autobiografico sono fissi. Saperli individuare in maniera autonoma ti aiuterà a valutare se un testo di questo tipo è coerente e credibile.