Nata nel 1969 e cresciuta a Teheran, Satrapi racconta la propria giovinezza e così facendo descrive anche gli enormi cambiamenti avvenuti nel suo paese, che dopo una rivoluzione islamica è diventata una repubblica teocratica, cioè governata da un capo religioso: l’ayatollah Khomeyni.
Come puoi vedere in queste pagine, la vita della giovane Marjane e delle sue amiche si fonde con gli eventi storici dell’Iran.
Molte opere autobiografiche provano a mescolare questi due diversi aspetti dell’esistenza, accostando la storia personale e quella globale. Tuttavia, poche ci riescono bene come Persepolis.