SVILUPPO

Io apro il pacco che la nonna mi ha consegnato. Penso che è un bel regalo, ma non capisco.

SEQUENZA D’AZIONE/RIFLESSIVA

  • Gesti lenti per aprire il pacco, guardo il regalo e poi lei, la nonna mi abbraccia.
  • Io e la nonna parliamo poco e sono a disagio, mi chiedo che cosa c’entra con me quel regalo, imbarazzo.
    La nonna mi spiega il significato: è un anello d’argento donatole dal nonno.

SEQUENZA DESCRITTIVA/DIALOGICA

  • Descrizione dell’anello.
  • Io ringrazio balbettando e chiedo come mai mi regala un anello prezioso.
  • La nonna spiega che è un regalo che il nonno le aveva fatto di ritorno da una spedizione militare. Ha deciso di consegnarmelo perché rivede tanto di lui in me.
CONCLUSIONE

La nonna si allontana e io penso che quell’anello resterà con me per sempre.

SEQUENZA RIFLESSIVA
Da quel giorno anche per me alcuni oggetti diventano simbolo di momenti importanti e il rapporto con la nonna si fa più profondo.

ORA PROVA TU

Quando abbozzi le scene nello storyboard cerca di immaginare i fatti come se fossero i fotogrammi principali di un film. Ricorda di indicare, in corrispondenza di ogni scena, quali dettagli non possono mancare. Puoi aiutarti con piccoli disegni o parole.

5. I tre ingredienti

FASE DEL PROCESSO: STESURA DELLE BOZZE

PER AMPLIARE OGNI TIPOLOGIA DI SEQUENZA, UTILIZZA PAROLE EFFICACI.

ANCHE SENZA TESTI MODELLO

Quando il lettore si immerge in una storia ha bisogno di comprendere in modo chiaro che cosa sta avvenendo, per provare empatia nei confronti del personaggio. Deve immaginare le scene nei dettagli, come se stesse guardando un film. Per questo motivo, una volta definite le sequenze, bisogna renderle coinvolgenti, usando le parole in modo efficace.

ISTRUZIONE ESPLICITA

Comincia a scrivere le parti del racconto. Riprendi lo storyboard (vedi STRATEGIA DI SCRITTURA 4, P. 50), considera la prima scena e comincia a scriverla; poi prosegui con le successive. Verifica che ogni scena contenga i tre ingredienti:

  1. AZIONE: che cosa accade in questa scena? Racconta l’azione con verbi specifici e precisi.

  2. SENSAZIONI E SENTIMENTI: quali sono i sentimenti che provano i personaggi presenti? Riporta i loro pensieri facendo capire come si sentono e perché.

  3. AMBIENTAZIONE: descrivi dove e quando si sta svolgendo la scena, usa qualche dettaglio riferito a tutti i cinque sensi (non solo la vista).