tiriamo le fila L epica omerica Che cosa caratterizza l epica omerica? Quali sono gli aspetti importanti da considerare? Segui il percorso per riorganizzare le tue conoscenze. 1 Leggi le caratteristiche dell epica omerica: per aiutarti nell analisi, sono state divise per macro categorie, anche sulla base delle strategie di lettura. 2 Scegli uno dei testi dell unit : leggilo (o rileggilo), poi compila l analisi sulla pagina di destra. Se non hai abbastanza spazio per scrivere o vuoi ripetere l attivit con altri testi dell unit , svolgi l attivit sul quaderno. LE CARATTERISTICHE DELL EPICA OMERICA ambientazione Aspetti caratteristici dell ambientazione. Nelle vicende narrate nei poemi omerici e nei dialoghi tra i personaggi emergono i rapporti di potere che governano la societ e il mondo omerico. Quella omerica una societ gerarchica: ciascun popolo governato da un re, questi a loro volta in guerra sono guidati da un capo supremo, un pr mus inter p res ( primo tra pari ); su un piano ancora pi alto si trovano la sorte e gli d i, che decidono il destino degli umani. Nell Iliade la vicenda si svolge sulla pianura tra le mura di Troia e il mare; vengono tratteggiati anche l ambiente del palazzo reale e dell accampamento greco. L ambientazione limitata a pochi elementi stilizzati. Nell Odissea la vicenda si svolge nel mar Mediterraneo, da Troia no allo stretto di Gibilterra. All inde nitezza dei luoghi si contrappone la grande attenzione riservata alle caratteristiche dei popoli e delle creature che Odiss o incontra durante il suo viaggio. L ambientazione pi complessa e mischia elementi realistici a elementi fantasiosi (Scilla e Cariddi). Trama Comprensione della trama e dei dialoghi. Ricostruzione di aspetti della societ , della religione e della cultura greca arcaica. 196 { L E P I C A O ME R I C A} La trama dei poemi omerici (incentrata sulla narrazione delle gesta di eroi e d i) non di per s complessa. La narrazione cronologica degli eventi viene talvolta rotta da anticipazioni, ashback (il pi lungo si trova nei libri IX-XII dell Odissea) e digressioni (che spesso non hanno a che vedere con i personaggi e le azioni principali). Sono presenti inoltre numerosi dialoghi, da cui emergono informazioni fondamentali per comprendere a pieno le motivazioni, i valori che muovono le azioni dei personaggi e le relazioni che intercorrono tra essi. I poemi omerici sono ricchi di termini, situazioni, temi che a una prima lettura possono risultare poco comprensibili, in quanto espressione di un mondo e di una cultura lontani dai nostri.