S T R AT E GIE DI Puoi diventare competente nell analisi dell epica virgiliana attraverso le strategie che trovi in queste pagine. L E T T UR A 1 TRAMA Ogni cosa al suo posto 256 2 P E R SON A GG I Penso e agisco 258 3 S T IL E E V OC E Le tracce omeriche 259 Accanto a te 4 S T IL E E V OC E Virgilio nella pagina 260 5 T E MI Perch fanno questo? 261 6 A MB IE N TA Z IONE Che mondo! 262 1. Ogni cosa al suo posto P e r c o m p r e n d e r e l e p i c a v i r g i l i a n a , legg i con ordine e chiarezza . TRAMA A QUALI TESTI SI APPLICA? 1. Virgilio Proemio. La missione di Enea p. 217 2. Virgilio L inganno del cavallo di legno p. 220 3. Virgilio Una passione nefasta. La morte di Didone p. 230 Probabilmente hai gi avuto modo di capire, leggendo qualche passaggio dell Eneide, che le frasi di questo poema sono generalmente pi lunghe e complesse rispetto a quelle dei poemi omerici. La difficolt non risiede soltanto nella sintassi pi elaborata, ma anche nell interpretazione dei contenuti, dato che in genere i periodi sono densi di informazioni. Con questa strategia potrai entrare nel ritmo e nella logica dello stile virgiliano, comprenderlo, farlo tuo. 256 { L E P I C A V IR G IL I A N A}