tiriamo le fila L epica virgiliana Che cosa caratterizza l epica virgiliana? Quali sono gli aspetti importanti da considerare? Segui il percorso per riorganizzare le tue conoscenze. 1 Leggi le caratteristiche dell epica virgiliana: per aiutarti nell analisi, sono state divise per macro categorie, anche sulla base delle strategie di lettura. 2 Scegli uno dei testi dell unit : leggilo (o rileggilo), poi compila l analisi sulla pagina. Se non hai abbastanza spazio per scrivere o vuoi ripetere l attivit con altri testi dell unit , svolgi l attivit sul quaderno. LE CARATTERISTICHE DELL EPICA VIRGILIANA ambientazione Elementi fantastici e realistici dell ambientazione. Trama Momenti importanti della vicenda. Rapporti di causa-effetto e problemi di coerenza. 264 { L E P I C A V IR G IL I A N A} Nell Eneide la vicenda si svolge nel mar Mediterraneo, da Troia no al Lazio, passando per una serie di tappe intermedie. Al contrario dell Odissea (in cui i riferimenti spaziali sono scarsamente de nibili), nell opera virgiliana i luoghi sono ben identi cabili (Sicilia, Cartagine, Cuma ecc.). Sono presenti alcune descrizioni; rispetto ai poemi omerici c una maggiore attenzione al dato realistico (anche nel caso di luoghi fantastici o sovrannaturali come l Oltretomba). Attraverso l Eneide l autore si fa portavoce delle credenze, delle abitudini, dei valori della societ di riferimento e delle norme che ne dettano i comportamenti, aspetti che a una prima lettura potrebbero risultarci poco comprensibili, in quanto espressione di un mondo e di una cultura lontani dai nostri. La trama dell Eneide complessa per la mancata coincidenza tra fabula e intreccio: la storia inizia in medias res e la linearit della vicenda rotta da ashback (il pi lungo quello nei libri IIIII, dove Enea racconta la sua storia a Didone) e anticipazioni. La lingua di Virgilio, rispetto a quella omerica, molto pi complessa perch destinata alla lettura e non all ascolto. Sono quindi necessari dei passaggi per la comprensione: individuare i termini sconosciuti, riordinare la sintassi e distinguere la trama principale da quelle secondarie.