S T R AT E GIE DI Puoi diventare competente nell analisi di un testo di epica cavalleresca attraverso le strategie che trovi in queste pagine. L E T T UR A 1 S T IL E E V OC E Proemi sempre uguali 306 Accanto a te 2 P E R SON A GG I Nuovi eroi 307 3 A MB IE N TA Z IONE Luoghi fantastici 309 4 P E R SON A G G I Da tanti a uno 310 1. Proemi sempre uguali STILE e voce P e r r i c o n o s c e r e l a d i ffe r e n z a t r a i p o e m i c ava l l e r e s c h i e i poem i epici, analizza il proem io. PODCAST A QUALI TESTI SI APPLICA? 3. Ludovico Ariosto Orlando Furioso. Proemio 5. Torquato Tasso Gerusalemme liberata. Proemio p. 294 p. 302 Nell epica cavalleresca, la narrazione assume una forma canonizzata ma, in parallelo, anche personale: prendendo spunto soprattutto da Virgilio, gli autori cercano di offrire il loro punto di vista e di esprimere la loro originalit . Per comprendere le loro intenzioni necessario partire dall identificazione di alcuni elementi tecnici . Solo in un secondo momento potrai farti delle domande che ti aiutino a scendere in profondit nel testo. istruzione esplicita 1. Leggi o rileggi il proemio. 2. Assicurati di aver compreso, almeno a livello super ciale, il signi cato. 3. Identi ca tre parti fondamentali: materia, invocazione alla Musa, dedica. La materia il riassunto o l introduzione dell opera, spesso introdotto da espressio- 306 { L E P I C A C AVA L L E R E S C A} ni come racconter che , sto per dire , canter . L invocazione alla Musa il momento in cui il poeta chiede aiuto a una forza superiore, spesso divina, per scrivere la sua opera. La dedica il punto del proemio in cui l autore dona il suo lavoro a qualcuno. 4. Ora chiediti: sono presenti tutte e tre? In quale ordine? A quale componente sembra dare pi importanza l autore?