Per saperne di pi sull EPICA CAVALLERESCA FORME dell epica nel medioevo 3 1 6 Medioevo REALE e Medioevo FANTASTICO 3 17 La SOCIETÀ feudale 3 17 La CAVALLERIA e i suoi ideali 3 17 La CHANSON DE ROLAND 3 1 8 L epica cavalleresca nel RINASCIMENTO: Ariosto e Tasso 31 9 FORME dell epica nel Medioevo Il poema epico medievale , innanzitutto, un componimento in versi ( pos, infatti, letteralmente il verso, la parola in forma di esametro, che era il metro tipico dell epica classica) che spesso prevedeva un accompagnamento musicale. L oggetto del canto epico sono solitamente gesta eroiche e imprese guerresche degne di essere cantate. Questi poemi erano concepiti e scritti in volgare, ovvero la lingua del volgo, del popolo, affinch tutti potessero comprenderli e, attraverso di essi, imparare divertendosi; il giullare o il cantore che li declamava frequentava corti di signori, sagrati delle chiese, piazze, punti nodali dei pellegrinaggi, e l rapiva il suo pubblico, che poteva essere appunto un pubblico cortese ma anche popolare. Attraverso la ricezione orale, insomma, la gente apprendeva gli 316 { L E P I C A C AVA L L E R E S C A} esempi di grandi eroi quasi mitici sullo sfondo di vicende storiche realmente avvenute, e si dilettava nel seguire il lo di vicende gi note, ma di cui era possibile cogliere ogni volta dettagli diversi. I poemi epici risentono inoltre dell in uenza della materia classica (la fortuna dell Eneide di Virgilio nel Medioevo ne una prova), della materia religiosa latina (i poemetti agiogra ci largamente diffusi, che narravano la vita dei santi) e in ne anche di quella araba, se pensiamo alla novellistica e all uso della cornice in una narrazione come le Mille e una notte. Che si tratti poi di epica in lingua romanza (ovvero francese o spagnola, come il Poema del mio Cid) o germanica (ovvero tedesca o inglese, per esempio Beowulf o la Canzone dei Nibelunghi), queste opere non hanno un autore identi cabile in maniera univoca: si tratta infatti di versi tramandati oralmente nei secoli sul cui nucleo originario ancora si discute. Resta il fatto che tali poemi sebbene siano stati probabilmente composti in un ambiente