L E T T UR A S T R AT E GIE DI Puoi diventare competente nell analisi di un racconto mitologico attraverso le strategie che trovi in queste pagine. 1 T E MI Crosta + nucleo: pianeta mito 40 Accanto a te 2 TRAMA Oltre l impossibile 42 3 P E R SON A G G I Umano, troppo umano 43 4 TRAMA Strade principali e secondarie 45 5 A MB IE N TA Z IONE E questo che cosa significa? 46 6 T E MI Specchi a confronto 48 1. Crosta + nucleo: pianeta mito TEMI PODCAST P e r c o m p r e n d e r e l a fu n z i o n e d e l m i t o , fat t i l e d o m a n d e g i u s t e . A QUALI TESTI SI APPLICA? 1. La Bibbia La creazione dell uomo e della donna p. 11 7. Publio Ovidio Nasone La storia di Aracne p. 35 8. Platone Il mito di Epim teo e Prom teo p. 10 Il mito ha spesso a che fare con il concetto di origine, di nascita: dell universo, della Terra, degli d i e dell umanit , di nomi, usanze, fenomeni naturali Non esistono pressoch domande a cui il mito non abbia cercato di dare una risposta. In un racconto mitico si celano gli sforzi di generazioni di uomini e donne che hanno tentato di interpretare la loro esperienza umana in relazione al mondo. Ma esso ha anche il compito di educare, di trasmettere esempi morali su quanto si dovrebbe fare oppure evitare. Questa strategia ti aiuter ad arrivare al suo nucleo. 40 { L E F O R M E D E L MI T O}