Per saperne di pi sulle FORME DEL MITO DEFINIZIONE 5 4 CARATTERISTICHE DEL mito 5 4 breve STORIA del mito 5 5 per leggere ancora... LE FORME DEL MITO 5 9 DEFINIZIONE Una delle scoperte pi rivoluzionarie nella storia quella del linguaggio. La possibilit di comunicare, infatti, ha permesso alle persone di accordarsi su regole e valori condivisi, e quindi di costituirsi in una societ fondata su un sistema di consuetudini nella convivenza civile (e, successivamente, su vere e proprie leggi). Ma alle parole si affidava anche il potere di consolare, di tramandare la memoria collettiva e l identit di un popolo. Soprattutto, attraverso il linguaggio che l umanit ha cercato il contatto con il soprannaturale, il divino, l elemento magico tanto presente nelle civilt arcaiche. Gli esseri umani si sono serviti della parola (prima orale, poi scritta) per millenni, generando racconti per comprendere loro stessi e ci che li circondava. La parola m thos, in greco, signi ca proprio racconto . 54 { L E F O R M E D E L MI T O} CARATTERISTICHE del mito Attraverso i miti gli antichi hanno quindi cercato di indagare l origine del mondo, il mistero della vita e della morte, le cause di eventi apparentemente incomprensibili. Hanno colmato con la fantasia le lacune delle loro conoscenze e attribuito all azione soprannaturale tutto ci che non riuscivano a controllare. Il mito aveva quindi una valenza sacra poich cercava di rappresentare e spiegare fenomeni e aspetti della realt attraverso l azione della divinit di cui la natura e il mondo erano emanazione o conseguenza. Proprio per questo i miti a rontano temi universali e sono caratterizzati da elementi ricorrenti e da un forte valore simbolico. La narrazione collocata in un tempo arcaico e favoloso, che veniva percepito come remoto gi al tempo della loro prima di usione: le storie sono ambientate in una sorta di mondo primordiale popolato da d i e crea-