tiriamo le fila Il testo argomentativo Hai messo a fuoco le caratteristiche del testo argomentativo? Mettiti alla prova con questo percorso. 1 Leggi le caratteristiche del testo argomentativo: per aiutarti, sono state divise per macro categorie, le stesse che hai trovato nelle strategie di lettura. 2 Scegli uno dei testi dell unit : leggilo (o rileggilo), poi compila l analisi sulla pagina destra. Se non hai abbastanza spazio per scrivere o ti vuoi cimentare con altri testi dell unit , svolgi l attivit sul quaderno. LE CARATTERISTICHE DEL TESTO ARGOMENTATIVO aRGOMENTI E IDEE PRINCIPALI Individuazione della tesi. Problema o situazione di partenza. Argomentazioni a sostegno della tesi. Il testo introduce un contesto generale in cui chi scrive ravvisa un problema da risolvere o una situazione di cui discutere. Chi scrive espone la propria tesi, ovvero un opinione sulla situazione o una proposta di soluzione del problema, che sostiene con argomentazioni adeguate, articolate in prove, esempi o spiegazioni condivise. A volte, chi scrive enuncia una o pi possibili opinioni contrarie alla propria, ovvero l antitesi, con lo scopo di confutarla, dimostrando cos la validit della propria. Eventuale antitesi e argomentazioni a sostegno. ELEMENTI CHIAVE Scopo del testo. Differenza con il testo espositivo. STILE E LINGUAGGIO SPECIFICO Registro lessicale e tono utilizzato da chi scrive. Utilizzo di termini specifici legati all argomento centrale. Ricorso a connettivi logici che strutturano il discorso. Uso di interrogative reali o retoriche. 136 {A R G O ME N TA R E } Il testo ha lo scopo di persuadere della validit dell opinione di chi scrive o, a volte, coinvolgere chi legge incoraggiando ad agire concretamente. Mentre il testo espositivo mira a informare nella maniera pi oggettiva possibile, quello argomentativo cerca di dimostrare una tesi, convincere o far cambiare punto di vista. Il lessico varia dal registro medio a quello alto. In entrambi i casi, sono generalmente presenti termini specifici legati al contesto di riferimento dell argomento centrale. I connettivi logici sono avverbi, congiunzioni, preposizioni o espressioni che si utilizzano per collegare frasi o per mettere in rapporto tra loro parti di un testo. I connettivi possono: esprimere un rapporto di causa/effetto o una gerarchia tra le informazioni; introdurre una esemplificazione o un confronto; avere valore concessivo. Nel testo argomentativo si ricorre spesso a domande dirette, che mirano a coinvolgere chi legge. Le domande possono essere reali, e quindi introducono una problematica, o retoriche, cio evidenziano un fatto, sollecitando una conferma o una negazione da parte dell interlocutore.