Per saperne di pi sul TESTO ARGOMENTATIVO DEFINIZIONE 138 le CARATTERISTICHE DEL TESTO argomentativo 138 LE FORME DEL TESTO argomentativo 140 BREVE STORIA DEL TESTO argomentativo 141 PER LEGGERE ANCORA IL TESTO argomentativo 143 DEFINIZIONE Il testo argomentativo un testo soggettivo. Contiene un opinione o una posizione personale, e cerca di convincere chi legge ad accettarla ed eventualmente farla propria. Pu contenere affermazioni vere, interessanti e giusti cate mediante prove e fatti concreti, ma non si limita a esporre tali prove e fatti: li usa come argomentazioni a sostegno dell opinione di chi scrive. Il testo argomentativo permette a chi parla o scrive di esprimere la propria voce e il proprio punto di vista, rendendo il contenuto pi personale ed efficace. La soggettivit pu aiutare a creare una connessione emotiva con lettori e lettrici, rendendo gli argomenti presentati pi persuasivi. 138 {A R G O ME N TA R E } Le CARATTERISTICHE del testo argomentativo Nella teorizzazione moderna ogni testo argomentativo caratterizzato in primo luogo dalla presenza di un tema. Attorno a esso avviene un dibattito da parte dei soggetti dell argomentazione, ossia il protagonista che si propone di dimostrare o persuadere e l antagonista (reale o ttizio) che deve essere convinto o persuaso. Il protagonista mette in atto un ragionamento per raggiungere i propri obiettivi comunicativi. Il ragionamento attorno al quale si costruisce un testo argomentativo deve prevedere almeno tre elementi: 1. la tesi, che corrisponde all ipotesi avanzata o alla presa di posizione su un certo tema; 2. le argomentazioni, ovvero i dati, le prove o i fatti presentati a sostegno della tesi;