IL T E S T O E SP OSI T I V O Il testo espositivo si propone di trasmettere concetti e conoscenze; pu approfondire i diversi aspetti di un fenomeno oppure offrirne una presentazione schematica e concisa. I testi espositivi illustrano concetti e fatti per renderli comprensibili, fornendo informazioni utili e chiare. Sono usati da esperti ed esperte di varie discipline, come scienza, storia e arte. Possono essere articoli divulgativi, manuali, enciclopedie, saggi, recensioni e relazioni. Fanno parte di questa tipologia di testi anche le cronache sportive, gli orari dei treni, i teoremi di geometria e perfino le interrogazioni scolastiche: quando uno studente interrogato, deve esporre i concetti che ha studiato in modo esauriente e comprensibile all insegnante. elementi chiave 1. Struttura Una struttura e un impostazione chiare sono la chiave di un buon testo espositivo. Il criterio pu essere diverso a seconda dell argomento: in un manuale di storia le informazioni saranno organizzate secondo un ordine cronologico; in un manuale di scienze, invece, sar importante procedere dal semplice al complesso, dagli effetti alle cause, dal particolare al generale o viceversa. Un testo espositivo in genere reca un titolo, il nome dell autore o dell autrice, e, specie se di una certa lunghezza, un sottotitolo o un sommario. Il titolo viene prima di tutto: precede i paragra e i sottoparagra (vedi TECNICA 4 P. 174). Dovrebbe indicare chiaramente l argomento trattato (vedi TECNICA 3 P. 174), fornendo a chi legge una prima indicazione su ci che trover nel testo. Nelle tesi di laurea, nei libri e negli articoli scienti ci, il testo accompagnato da note a pi di pagina e di ne capitolo. Nelle note, si possono dichiarare le fonti del testo (vedi TECNICA 6 elementi chiave P. 175). Spesso, la casa editrice, o la rivista che raccoglie gli articoli, a indicare all autore o autrice del testo le cosiddette norme redazionali, che de niscono l aspetto e la struttura delle note. In ogni caso, le citazioni devono essere complete. Per esempio, se si cita un libro, occorre menzionarne autore, titolo, editore, luogo e anno di edizione. A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Lettura Esporre 1. La struttura al servizio del signi cato 2. Frecce e bersaglio p. 44 p. 46 Lettura Argomentare 5. Argomentativo o espositivo? p. 118 Scrittura Esporre 2. Come organizzare? 5. Paragra perfetti p. 55 p. 60 2. Pianificazione La piani cazione una fase fondamentale nella scrittura di un testo espositivo, poich consente di trasmettere in modo efficace le informazioni che si desidera presentare. Dopo aver individuato l argomento da affrontare, il primo passo raccogliere le informazio- ni principali, scegliendo aneddoti, date o eventi speci ci, cause o conseguenze, nonch ipotesi o spiegazioni rilevanti per il tema trattato. Questi elementi rappresentano la base su cui costruire l intero testo. Ogni elemento raccolto costituisce un sot- { T E C NI C HE } 173