IL T E S T O A R GOME N TAT I V O Il testo argomentativo si propone di sostenere e dimostrare una tesi; si concentra su idee e concetti per valutarli, interpretarli, criticarli e formulare un giudizio su di essi. Mira a persuadere il lettore, inducendolo ad accettare o rifiutare determinate idee e convinzioni. I testi argomentativi, basati sulla riflessione, possono costituire uno strumento per promuovere l autonomia di giudizio. Appartengono a questa categoria gli editoriali, i saggi critici, le recensioni, le discussioni, i dibattiti e i discorsi politici, le argomentazioni filosofiche, le arringhe degli avvocati, le prediche dei sacerdoti, gli editoriali e le dimostrazioni scientifiche. elementi chiave 10. Opinione Quando decide di scrivere un testo argomentativo su una certa questione, chi scrive non dovrebbe partire da un opinione preconcetta, ma formarsi una posizione basata su un analisi approfondita delle informazioni e delle prove in suo possesso. Solo dopo aver valutato il problema da vari punti di vista e aver considerato le diverse argomentazioni, l autore o autrice pu formarsi un opinione ben motivata e condivisibile. Questo approccio garantisce che l opinione espressa sia basata su un ragionamento solido elementi chiave e possa essere sostenuta con convinzione, rendendola pi persuasiva e credibile per chi legge. A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Lettura Argomentare 5. Argomentativo o espositivo? p. 118 Scrittura Argomentare 3. Pro vs contro 4. Hai le prove? 5. L ordine dei mattoni 6. Ho ragione io! 9. Rimescoliamo p. 126 p. 128 p. 129 p. 131 p. 135 11. Struttura Il testo argomentativo si chiama cos perch l autore o autrice presenta una tesi accompagnata da una serie di argomentazioni (talvolta chiamate anche argomenti ) che la sostengono (o la distruggono: le obiezioni). Le argomentazioni sono solitamente pi di una, quindi i testi argomentativi hanno di norma una struttura articolata. Se dovessimo proporre uno schema ricorrente, potremmo dire che ogni testo argomentativo composto come segue: i primi paragra presentano il problema o la situazione che il testo affronta: una premessa che deve incuriosire chi legge e facilitare la comprensione; deve essere quindi chiara e sintetica, e contiene un riepilogo che anticipa la tesi e le principali argomentazioni a sostegno di essa; tesi: pu essere presentata all inizio e sostenuta da argomentazioni basate su regole ge- nerali, oppure alla ne del testo, come conclusione di un percorso che va dal problema alla soluzione, oppure ancora essere riformulata pi volte nel corso del ragionamento; argomentazioni a favore: chi scrive elenca tutte le prove a sostegno della tesi espressa; antitesi: chi scrive include anche le possibili obiezioni contro la tesi; confutazioni: chi scrive prende in considerazione le varie obiezioni e dimostra perch non sono valide; conclusione: chi scrive riafferma la tesi iniziale, dimostrando che valida perch le argomentazioni a favore sono pi numerose e forti di quelle contrarie. Non tutti i testi argomentativi seguono questo schema, ma tutti presentano una tesi e le argomentazioni che dovrebbero indurre ad ac- { T E C NI C HE } 17 7