tiriamo le fila Il testo espositivo Hai messo a fuoco le caratteristiche del testo espositivo? Mettiti alla prova con questo percorso. 1 Leggi le caratteristiche del testo espositivo: per aiutarti, sono state divise per macro categorie, le stesse che hai trovato nelle strategie di lettura. 2 Scegli uno dei testi dell unit : leggilo (o rileggilo), poi compila l analisi sulla pagina destra. Se non hai abbastanza spazio per scrivere o ti vuoi cimentare con altri testi dell unit , svolgi l attivit sul quaderno. LE CARATTERISTICHE DEL TESTO ESPOSITIVO aRGOMENTI E IDEE PRINCIPALI Argomento centrale sviluppato. Informazioni principali, necessarie a comprendere l argomento centrale. ELEMENTI CHIAVE Scopo del testo. Struttura del testo. Uso e indicazione delle fonti. Grafici e altre tipologie di rappresentazione dei dati. Immagini o fotografie. STILE E LINGUAGGIO SPECIFICO Registro lessicale e tono utilizzato da chi scrive. Uso di termini specifici legati all argomento centrale. 64 {ESPORRE} L argomento centrale generalmente indicato dal titolo; altre parti del testo servono ad arricchire la comprensione di esso. Le informazioni principali servono a migliorare la comprensione dell argomento centrale, e sono rappresentate da queste tipologie: aneddoti, date o eventi speci ci, cause o conseguenze, ipotesi o spiegazioni. Vengono sviluppate nel contenuto dei paragra . Titoli, sommari, accorgimenti gra ci e la struttura stessa dei paragra sono progettati per facilitare la comprensione delle informazioni principali. Il testo ha lo scopo di informare su un argomento, spiegandone alcuni aspetti con dettagli: dati, cause o conseguenze, persone coinvolte. La struttura divisa in paragra , possono essere presenti sommari, sottotitoli, immagini, gra ci. Eventuali inserti narrativi presenti hanno la funzione di fornire ulteriori informazioni sul contesto di cui si tratta. Sono indicate le fonti in modo esplicito, oppure il testo consente di ricavare delle fonti implicite. Gra ci, istogrammi o carte tematiche rappresentano i dati relativi all argomento centrale o le informazioni principali. Ne approfondiscono la comprensione o forniscono un quadro di riferimento pi ampio rispetto al testo. Le immagini o le fotogra e illustrano l argomento centrale o alcune informazioni principali. L uso di un codice diverso rispetto alla scrittura mira a coinvolgere anche emotivamente chi legge. Il lessico varia dal registro medio a quello alto. In entrambi i casi, sono generalmente presenti termini speci ci legati al contesto di riferimento dell argomento centrale. I connettivi logici migliorano la coesione del testo, esplicitando e chiarendo i legami tra le varie parti che lo compongono.