Per saperne di pi sul TESTO ESPOSITIVO DEFINIZIONE 66 le CARATTERISTICHE DEL TESTO ESPOSITIVO 66 le FORME DEL TESTO ESPOSITIVO 67 BREVE STORIA DEL TESTO ESPOSITIVO 67 PER LEGGERE ANCORA... IL TESTO ESPOSITIVO 69 DEFINIZIONE Il testo espositivo un testo oggettivo. La parola deriva dal latino medievale obiect vus, derivato di obi ctum, oggetto . una variante dell aggettivo obiettivo e, in effetti, un testo oggettivo anche obiettivo: riporta i fatti in modo imparziale, senza pregiudizi o giudizi personali. Si basa su fatti concreti e sull esperienza diretta. Le informazioni contenute in un testo di questo tipo devono essere valide per tutti, non solo per alcuni. Nella comunicazione, essenziale considerare i fatti oggettivamente, escludendo ogni interpretazione. Chi scrive la cronaca di una partita di calcio o di pallanuoto, un articolo scienti co, un reportage di guerra o un trattato di economia deve riferirsi ai dati nudi e crudi, senza lasciar emergere il proprio punto di vista. 66 {ESPORRE} Le CARATTERISTICHE del testo espositivo La prima caratteristica di un testo espositivo riguarda il destinatario al quale esso rivolto, che quasi sempre poco esperto o semi-esperto del tema affrontato. A seconda del livello delle sue conoscenze (in fatto di vocaboli e di concetti), il testo sar pi o meno ricco di contenuti e pi meno complesso ed esplicito nella spiegazione dei dati. Per esempio, c molta differenza tra i contenuti e il linguaggio dei manuali per la scuola secondaria di primo grado e quella di secondo grado oppure per l universit . La seconda caratteristica importante riguarda il modo in cui sono organizzati i contenuti, attraverso una articolazione in blocchi. All interno di questo tipo di testo, le sezioni, i capitoli, i paragra e/o i capoversi in cui si articola il discorso hanno infatti una motivazione evidente: servono a sviluppare dei sottoargomenti legati al tema centrale, che viene ge-