L’organizzazione dell’ambiente di apprendimento dei Kindergarten è affidata da Fröbel alla maestra giardiniera: una figura opportunamente preparata che si ispira al modello educativo materno e opera in un contesto educativo sereno, che si pone in continuità con quello familiare, proponendo però qualcosa in più, ovvero attività e materiali debitamente preordinati.
Nonostante le riserve sulla concezione teorica di Fröbel e le critiche al geometrismo eccessivo dei doni mosse dai contemporanei, va riconosciuto al pedagogista tedesco il merito di aver posto l’accento su importanti ambiti di interesse pedagogico quali l’importanza della prima infanzia, del gioco didattico e della donna educatrice.

ESPERIENZE ATTIVE – PROGETTAZIONE DI UN GIOCO
Progetta insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne un gioco applicabile ai contenuti di questa unità. Struttura l’attività nella forma del gioco da tavolo o di ruolo, aggiungendo l’elemento competitivo tra piccoli gruppi o squadre.
PER LO STUDIO
1. Qual è l’idea di uomo e di infanzia di Fröbel?
2. Che funzioni attribuisce ai “doni”?
3. Quali compiti assegna alla “maestra giardiniera”?
Per discutere INSIEME
Fröbel afferma la centralità del gioco nell’educazione infantile. Il gioco, infatti, rappresenta un efficace canale di apprendimento in ogni fase della vita. Rifletti insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne di classe sui possibili inserimenti dell’attività ludica in affiancamento alle consuete lezioni ed esercitazioni previste nel calendario didattico.