Da ciò deriva il particolare lessico utilizzato nel testo. Accanto ai latinismi (la cultura universitaria), ai provenzalismi (la formazione poetica) e ai settentrionalismi (il peso del luogo in cui il poeta è nato e cresciuto) che abbiamo segnalato nelle note, troviamo nel testo alcuni vocaboli che, se di per sé stessi sono di uso piuttosto comune, vengono qui impiegati in un contesto legato alle scienze naturali (ausello in selva, v. 2; sole, vv. 5 e 7; foco, vv. 10, 11, 22 e 26; petra preziosa, v. 12; stella, vv. 13, 20 e 40; aigua, vv. 26 e 39; adamàs, v. 30; ferro, v. 30; minera, v. 30; fango, vv. 31 e 34). Vanno rilevati, infine, altri lemmi di chiara pertinenza filosofica (questi ultimi soprattutto, ma non solo, nelle strofe quarta e quinta: vertute, vv. 12 e 38; valore, v. 17; natura, v. 25; ’ntelligenzia, v. 41; compimento, v. 46).

Verso le COMPETENZE

COMPRENDERE E ANALIZZARE

Prima strofa
1 Completa il testo seguente.

L’amore ritorna sempre al cuore gentile come l’uccello ritorna sempre …………………………………… . La natura ha creato simultaneamente l’amore e il cuore gentile, come altrettanto simultaneamente ha creato …………………………………… . L’amore si accompagna all’animo nobile, come il calore si accompagna …………………………………… .

Seconda strofa
2 Completa la similitudine, indicando nel seguente schema i secondi termini di paragone che corrispondono ai primi riportati.

 

Primo termine di paragone Secondo termine di paragone
cuore gentile
natura
donna
amore


3 Qual è l’operazione effettuata dalla natura sul cuore gentile e dal sole sulla pietra preziosa?

Terza strofa
4 Completa il testo seguente.

L’amore trova dimora nel cuore gentile, come la fiamma …………………………………… e come la magnetite …………………………… . Viceversa l’amore rifugge l’uomo malvagio come il fuoco rifugge …………………………………… .

Quarta strofa
5 Completa il testo seguente.

Il sole colpisce il fango, che però rimane ………………………… ; un raggio di luce attraversa ……………………………… , ma la luce delle stelle rimane in …………………………………… . Allo stesso modo il valore della nobiltà colpisce e attraversa l’uomo superbo, nobile di famiglia, ma questi non lo …………………………………… e rimane …………………………………… .

6 Completa lo schema inserendo i termini corrispondenti a quelli riportati.

 

Primo termine Termine corrispondente
sole
stelle e loro splendore
fango
acqua


Quinta strofa
7 Completa il testo seguente.

Dio è paragonato alla bella donna e il nobile a­mante (il gentil) alla ……………………………………………… . Come a Dio ubbidisce prontamente l’intelligenza angelica, così l’amante dovrebbe sempre ubbidire …………………………………… .

Sesta strofa
8 Che cosa rimprovera Dio al poeta? E come si giustifica quest’ultimo?

9 STILE | Al v. 8 si dice gentilezza per intendere “uomo gentile”. Di quale figura retorica si tratta?

10 STILE | Individua un enjambement nella terza strofa.

INTERPRETARE

11 STILE | Che cosa rappresenta dal punto di vista retorico l’espressione la reina del regname degno, per indicare Maria (v. 56)? Spiega perché l’autore ha utilizzato questa formula.

SCRIVERE PER…

12 CONFRONTARE | La nuova concezione della nobiltà verrà fissata da Dante in un celebre passo del canto XVI del Paradiso (vv. 1-9). Cerca i versi danteschi, riassumili e commentali confrontandoli con la visione guinizzelliana in un testo espositivo di circa 30 righe.