Armagnac Secondo quanto si trova in un manoscritto del 1310, l’ prodotta nella regione francese  aygue ardente della è l’ . Usata all’inizio come medicinale  Guascogna acquavite di vino più antica del mondo e prodotta nei monasteri, iniziò a essere commercializzata come bevanda un paio di  secoli più tardi, quando i mercanti olandesi fecero conoscere questo prodotto sia in  Inghilterra sia negli altri Paesi in cui arrivavano le loro navi. Dove si produce Un decreto del 1909 riconosce la denominazione  di “Armagnac” a tre zone di produzione, che  corrispondono a tre : sono zone contigue, a  ▶  cru cavallo dei dipartimenti del Gers e delle Landes,  ma assai diverse tra loro, che danno prodotti altrettanto  diversi. Vediamo le loro caratteristiche  nel dettaglio. Bas-Armagnac o Armagnac Nero , per il colore  scuro che hanno le foglie di quercia dei boschi  di questa zona. Occupa la parte orientale  della zona di produzione, un’area i cui terreni,  argillosi ma poveri di calcare, hanno un tipico  colore rosso per la presenza di sabbie ricche  di ossidi di ferro. Qui si producono le acqueviti  di maggior pregio, in grado di invecchiare  anche 15 anni. Haut-Armagnac a nord, ha terreni argillosi e  calcarei, è l’area di minor produzione. Ténarèze , nel centro della regione, ha terreni  molto simili a quelli del Bas-Armagnac. Il distillato,  però, è qualitativamente inferiore, anche  se è molto profumato. le parole Cru: vigneto che produce vino particolarmente pregiato; può anche indicare il vino prodotto in quel particolare vigneto. Alcune bottiglie di Armagnac. Come si produce Le uve più indicate devono essere  poco aromatiche per non incidere sui profumi prodotti dalla fermentazione. I vitigni ideali sono quelli che danno vini con basso grado alcolico ed elevata acidità. Secondo quanto indicato in un disciplinare del 1936, si possono usare uve , , , , e (il nome che, nella regione, si dà all’Ugni Blanc). Blanquette Colombard Folle Blanche Jurançon Mauzac Saint-Emilion La vinificazione viene effettuata tra la fine di settembre  e la fine di ottobre, mentre la distilla zione deve avvenire entro il 30 aprile dell’anno  successivo alla vendemmia. Si usa l’alambicco  Armagnacais a distillazione continua e con 3 caldaie  sovrapposte: uno strumento messo a punto  verso la fine dell’Ottocento. L’acquavite che  si ricava raggiunge una gradazione di 60°. Poi il  distillato è messo in botti di rovere di Guascogna  della capienza di 400 litri circa, che arricchiscono  il prodotto finale di sostanze derivanti dal  legno. Durante i primi periodi di affinamento,  le botti sono tenute sotto il tetto della cantina,  dove temperatura e umidità variano in modo  più sensibile e incidono maggiormente sull’evoluzione  del distillato. Col passare del tempo,  quando l’acquavite ha bisogno di un processo  di affinamento più regolare per trovare il giusto  equilibrio, le botti sono trasferite più in basso,  dove le condizioni ambientali sono costanti. Come per tutte le acqueviti di pregio, il tempo  è un fattore determinante: durante il 1° anno, il  distillato cambia il colore diventando giallo paglierino;  dai 3 ai 15 anni il colore tende a diventare  sempre più dorato e l’affinamento dovuto  alla prolungata sosta nelle botti gli conferisce  profumi impareggiabili. Per garantire l’adeguato sviluppo dei profumi  e i giusti tempi di maturazione, dopo 12 mesi  di permanenza in una botte nuova il distillato  viene travasato in una botte vecchia. Quando è  maturo, poi, viene trasferito in enormi botti di  rovere, dalla capacità di 10 000 litri, in modo da  ridurre l’influenza del legno e da garantire un  affinamento più lento. Per evitare che gli Armagnac più vecchi subiscano  alterazioni, vengono trasferiti in contenitori  di vetro che ne mantengono inalterate le caratteristiche. Prima che il distillato possa essere  messo in commercio, però, è necessario abbassare  il grado alcolico a 40° aggiungendo, ogni 2  mesi circa, piccole dosi di , cioè di  petites eaux miscele di acqueviti giovani a 20° e acqua demineralizzata. Le caratteristiche bottiglie destinate a contenere  l’Armagnac si chiamano se contengono  cruchon 2 litri, oppure se ne contengono  cruchette 0,75 litri. Le colline della zona dell’Armagnac, con i colori dell’autunno. La classificazione Le bottiglie di Armagnac vengono contraddistinte  con varie diciture e sigle composte dalle  lettere (very = molto), (superior = superiore),  V S (old = vecchio), (pale = chiaro), (fine),   O P F X (extra). Combinate fra loro indicano caratteristiche  e anni di invecchiamento del distillato: Trois Étoiles (= tre stelle), VS ; ha subìto un invecchiamento  di 1-3 anni; VSOP ; ha subìto un invecchiamento di 4-9  anni; Napoléon ; ha subìto un invecchiamento di 6-9  anni; In alternativa può essere indicato il millesimo  Hors d’âge (= fuori età), XO , ha subìto un invecchiamento  di 10-19 anni. di distillazione; XO Premium , ha subìto più di 20 anni di invecchiamento.  In alternativa può essere indicato  il millesimo di distillazione. curiosità La bottiglia da 1,5  litri di del 1868 è la più costosa al mondo: costa circa 12 000 euro! Armagnac Dupeyron Millésimé Come si serve l’Armagnac L’Armagnac viene servito nel   ballon o nel . bicchiere a tulipano