STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA verso le competenze Organizzo le informazioni Esercizi interattivi 1 Indico se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Poi correggo sul quaderno quelle false. I punti cardinali sono punti di riferimento fissi e validi per tutti. a. V F Nel nostro emisfero il Sud è indicato dalla Stella Polare. b. V F Il reticolato geografico consente di stabilire la posizione assoluta di un luogo. c. V F Tutti i punti che si trovano sull’Equatore hanno la stessa distanza dai Poli. d. V F I paralleli sono 360. e. V F Le coordinate geografiche si esprimono in chilometri. f. V F Nel planisfero i continenti sono deformati (o distorti) rispetto alla realtà. g. V F 2 Indico il completamento corretto. L’ago della bussola indica sempre: a. il Sud l’Est l’Ovest il Nord b. Una carta geografica è una rappresentazione della Terra: soggettiva il più oggettiva possibile a grandezza naturale fedele al 100% La scala di una carta geografica è: c. la proporzione tra il territorio reale e la carta la spiegazione dei simboli utilizzati il grado di distorsione della rappresentazione il reticolo geografico Sulle carte geografiche i rilievi sono indicati con il colore: d. azzurro marrone verde bianco Nelle carte geografiche il Nord è sempre: e. in basso in alto a destra a sinistra Una carta stradale: f. è una carta fisica è una carta fisico-politica è una carta tematica è una carta politica 3 Completo il testo inserendo il termine mancante. I punti cardinali sono punti di riferimento fissi, cioè costanti e validi per tutti, che ci permettono di orientarci. Sono individuati dal moto apparente del nel cielo: il punto in cui sorge è l’ ; il punto in cui è l’Ovest; il Sud è il punto occupato dal Sole a ; il Nord è all’opposto del . Nel nostro emisfero il Sole non si trova mai va . Se guardi verso est il Nord sarà alla tua , se guardi verso ovest il Nord sarà alla tua . 4 Collego i seguenti tipi di carte alla scala di riduzione che utilizzano. pianta a. carta topografica b. carta corografica c. carta geografica d. superiore a 1: 1.000.000 1. fino a 1: 10.000 2. tra 1: 10.000 e 1: 100.000 3. tra 1: 100.000 e 1: 1.000.000 4. CLIL Connect the maps in the first column with the features they show. Physical map a. Political map b. Boundaries of countries, states and counties, and the locations of major cities. 1. Landforms and geographical features like mountains, deserts, rivers... 2. >> pagina 57 Uso i termini specifici 5 Osservo l’illustrazione e completo le didascalie. 6 Scrivo la definizione dei seguenti termini. Latitudine → a. Longitudine → b. Come sono chiamate longitudine e latitudine? 7 Scrivo per ciascuna definizione il termine a cui si riferisce. Rappresentazione grafica che indica la provenienza dei venti rispetto ai quattro punti cardinali e ai punti intermedi a. → Sistema di posizionamento che sfrutta il segnale radio emesso da una rete di satelliti in orbita intorno alla Terra b. → Linea immaginaria che su una carta unisce tutti i punti di un pendio che si trovano alla stessa quota altimetrica c. → Grafico formato da due assi perpendicolari, utile per osservare l’andamento di un fenomeno nel tempo d. → Trovo le relazioni 8 Scrivo quale relazione esiste tra le coppie di elementi che seguono. Carta geografica deformazione: a. • Geografia statistica: b. • Lavoro con le immagini 9 Completo le didascalie, inserendo sotto ogni grafico il termine corretto. areogramma cartogramma metacarta istogramma grafico cartesiano • • • • >> pagina 58 Lavoro con le carte 10 Osservo la carta dell’Umbria e rispondo alle domande. Che tipo di carta è? a. Dov’è situato il Nord? b. In quale colore è rappresentata la pianura? E i rilievi? c. Quante volte è stato ridotto il territorio rappresentato? d. A quanti chilometri corrisponde 1 centimetro sulla carta? e. Con l’aiuto del righello e della scala, prova a calcolare la distanza assoluta tra Perugia e Terni: f. La distanza assoluta è minore o maggiore di quella stradale? g. Che cosa rappresentano i numeri 12 e 13 in alto e in basso alla carta? E il 43? h. Scrivi che cosa rappresenta ciascuno dei seguenti simboli presenti sulla carta. i. ○ ▲ Lavoro con i grafici 11 Facciamo un’indagine in classe chiedendo a ciascun compagno se al mattino per colazione beve latte, tè, succo o altro. Compiliamo la tabella con i dati raccolti, quindi li rappresentiamo graficamente tramite un ideogramma. COLAZIONE n° compagni latte tè succo di frutta altro