VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA ESERCITIAMOCI 1 Vero o falso? 1 2 3 4 5 6 7 8 2 I diritti inviolabili sono riconosciuti dalle leggi dello Stato. Le ferie o il diritto allo studio sono esempi di diritti inviolabili. Le persone disabili godono di diritti particolari e speci ci. La Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza è entrata in vigore nel 1948. Il diritto all istruzione è garantito dall Articolo 34 della Costituzione italiana. Il diritto al proprio corpo è stato riconosciuto solo nel XX secolo. L Articolo 21 della Costituzione italiana garantisce la censura. Le donne, nonostante la parità fra i sessi sancita dalla Costituzione, fanno tuttora più fatica ad affermare i loro diritti. V F V F V F V F V F V F V F V F Spiega con parole tue che cos è e quando si acquisisce la pienezza dei diritti e dei doveri . 3 Completa il testo con le parole o espressioni elencate. deboli diritto dovere funzionamento della società punizione rispettare Un non rispettato è sempre un violato: tutte le volte che una persona non compie il suo dovere, ci sono altre persone (di solito le più e svantaggiate della società) che vedono un loro diritto calpestato. Occorre i propri doveri non solo perché lo dice la legge , per paura di una multa o di una ma anche per un buon 4 , . Elenca almeno tre diritti sanciti dalla Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza. 1 2 3 Per discutere CULTURA SCIENTIFICA E STEREOTIPI DI GENERE Gli stereotipi di genere (come gli stereotipi in generale) sono luoghi comuni, opinioni precostituite del tutto prive di fondamento, e derivano da una visione eccessivamente sempli cata e generalizzata della realtà. Attribuiscono al genere maschile e a quello femminile determinate caratteristiche intellettuali o personali, per esempio: le donne sono sensibili, i maschi sono pragmatici ecc. Secondo il Dipartimento per le Pari Opportunità, uno degli stereotipi di genere più diffusi è «quello di una presunta scarsa attitudine delle studentesse verso le materie scienti che, le cosidette discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), che conduce a un divario di genere in questi ambiti, sia interno al percorso di studi che nelle scelte di orientamento prima e professionali poi . > 20 Nella tua esperienza scolastica o nelle discussioni in famiglia e con gli amici ti è capitato di ascoltare affermazioni riconducibili allo stereotipo di genere sulle discipline STEM? Se sì, come hai reagito? Confronta la tua esperienza con quelle dei tuoi compagni.