Descrizione

Io, noi, il mondo è progettato per offrire agli studenti e alle studentesse un approccio completo e coinvolgente allo studio, combinando esercitazioni pratiche con approfondimenti teorici. Ogni unità si conclude con esercitazioni che includono verifiche delle conoscenze, dibattiti, compiti di realtà e attività di studio cooperativo. Il linguaggio utilizzato è chiaro e arricchito da numerosi esempi e casi esemplificativi, mentre schemi e mappe aiutano a focalizzare i concetti principali durante la lettura. Un aspetto fondamentale è la cura del lessico, supportata da un glossario in pagina e dalla rubrica Le parole della Costituzione. Ogni unità include segnalazioni #inrete per educare a un uso responsabile di Internet, oltre a spunti Per riflettere che stimolano una visione più ampia sui temi trattati. Le pagine I saperi fondamentali offrono sintesi chiare sotto forma di domande e risposte, accompagnate da mappe riassuntive, utili anche per gli studenti con DSA. Infine, il volume suggerisce numerosi libri e film correlati agli argomenti studiati in classe, per favorire il consolidamento delle conoscenze attraverso diverse modalità di apprendimento.

Indice

UNITÀ 1 - DIRITTI E DOVERI DEL SINGOLO91 - I DIRITTI DEL SINGOLO E LA SOCIETÀ102 - I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI143 - I DIRITTI DI GENERE17VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA20I SAPERI FONDAMENTALI22UNITÀ 2 - EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AL BENESSERE231 - LA SALUTE È UN DIRITTO SANCITO DALLA COSTITUZIONE242 - IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE253 - STARE BENE: L’IMPORTANZA DI UNO STILE DI VITA SANO274 - L’ALIMENTAZIONE295 - DROGHE, FUMO E ALCOL: I PEGGIORI NEMICI DELLA NOSTRA SALUTE346 - AI CONFINI TRA MEDICINA E FILOSOFIA: LA BIOETICA36VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA38I SAPERI FONDAMENTALI40UNITÀ 3 - LA SOCIETÀ CIVILE, LA LEGALITÀ E IL MONDO DEL LAVORO411 - FUORI DAL GUSCIO: DALLA FAMIGLIA ALLA SOCIETÀ422 - LE REGOLE E LA LIBERTÀ433 - LA CULTURA DELLA LEGALITÀ E IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA454 - LE REGOLE E LA STRADA515 - UNO STATO SOLIDALE536 - IL MONDO DEL LAVORO547 - I LAVORATORI SI ORGANIZZANO57VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA60I SAPERI FONDAMENTALI62UNITÀ 4 - LO STATO E LE ISTITUZIONI631 - LA COSTITUZIONE642 - QUANDO IL POPOLO DECIDE DIRETTAMENTE683 - I TRE POTERI FONDAMENTALI: LEGISLATIVO, ESECUTIVO, GIUDIZIARIO694 - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA745 - LE AUTONOMIE LOCALI E LE PREROGATIVE DELLO STATO CENTRALE766 - FARE POLITICA: NON SOLO CON IL VOTO797 - LA PROTEZIONE CIVILE81VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA82I SAPERI FONDAMENTALI84UNITÀ 5 - L’EUROPA851 - L’UNIONE EUROPEA: UN PO’ DI STORIA862 - LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA913 - LE DIFFICOLTÀ DELL’UNIONE EUROPEA94VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA96I SAPERI FONDAMENTALI98UNITÀ 6 - IL MONDO991 - L’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE1002 - LE ONG1043 - LA GLOBALIZZAZIONE1074 - POPOLI IN MOVIMENTO109VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA112I SAPERI FONDAMENTALI114UNITÀ 7 - IL MONDO DIGITALE1151 - UN MONDO SEMPRE PIÙ PICCOLO1162 - I SOCIAL NETWORK120VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA124I SAPERI FONDAMENTALI126UNITÀ 8 - VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE1271 - LO STATO ITALIANO E LA TUTELA DELL’AMBIENTE1282 - SVILUPPO SOSTENIBILE: ACCORDI INTERNAZIONALI E COMPORTAMENTI INDIVIDUALI132VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA140I SAPERI FONDAMENTALI143

Dettagli

EditoreTreccani Giunti TVPPagine144ISBN9788809892330Anno2020
VERSIONE DIGITALE
Apri