VERSO LA CITTADINANZA ATTIVA Le droghe, inoltre, creano : con il passare del tempo non si riesce più a farne a meno e bisogna assumerne quantitativi sempre maggiori. ESERCITIAMOCI 1 Vero o falso? 1 2 3 4 5 6 2 La salute è uno stato di benessere che riguarda solo il corpo. Il diritto alla salute è considerato un diritto fondamentale dalla Costituzione. Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce cure gratuite. La dieta mediterranea è considerata un regime alimentare tra i più equilibrati. Gli effetti cancerogeni del fumo sono scienti camente dimostrati. Le donne hanno una maggiore capacità di metabolizzare l alcol rispetto agli uomini. V F V F V F V F V F V F 3 1 anoressia 2 bulimia 3 obesità A Condizione di eccesso di tessuto adiposo quasi sempre dovuta a cattiva o eccessiva alimentazione e a vita sedentaria. Può dipendere da problemi psicologici, ma anche da condizioni genetiche o disfunzioni ormonali. B Ri uto del cibo e paura ossessiva di ingrassare. Nelle forme più gravi può portare alla morte. C Propensione a ingurgitare enormi quantità di cibo senza riuscire a frenarsi, no al punto di doversene (e volersene) liberare attraverso il vomito. Completa il testo con le espressioni elencate. dipendenza psichiatrica sistema nervoso centrale stupefacenti tossici Le droghe, dette anche , sono sostanze che agiscono sul , alterandone il normale funzionamento. Alcune droghe possono anche produrre effetti come allucinazioni, crisi di panico, febbre elevata e favorire la comparsa di disturbi di natura . Abbina i nomi dei principali disturbi del comportamento alimentare alle rispettive de nizioni. 4 Elenca almeno tre temi eticamente sensibili che abbiano a che fare con la bioetica. 1 2 3 Per discutere MUOVERSI! Leggi questo testo che fornisce alcuni dati sulla diffusione di abitudini sempre più sedentarie fra i bambini e gli adolescenti italiani. «Oltre un quinto dei bambini (23%) in Italia non svolge regolarmente attività motorie nel tempo libero e circa un minore su dieci non le pratica neppure a scuola (11%), per mancanza di spazi attrezzati o perché non previste nel programma scolastico. Tre ragazzi su cinque passano il tempo libero al chiuso, in casa propria o di amici. Un minore su cinque passa da 1 a 2 ore al giorno giocando con i videogame, il 63% cammina al massimo mezz ora al giorno, il 38% mangia davanti alla TV. (www.repubblica.it) > 38 Quanto tempo dedichi ogni giorno all attività sica e quanto invece all uso di smartphone o altri dispositivi elettronici? Pensi che dovresti cambiare qualcosa nelle tue abitudini quotidiane per avere uno stile di vita più salutare? Confronta la tua esperienza con quella dei tuoi compagni.