UNIT 3 LA SOCIET CIVILE, LA LEGALIT E IL MONDO DEL LAVORO 1 Fuori dal guscio: dalla famiglia alla società Dalla Costituzione ARTICOLO 29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. [ ] L a famiglia, quando è serena e ben guidata, è il nostro guscio: ci protegge, ci nutre, ci aiuta a crescere. il nostro porto sicuro, dove torniamo dopo le avventure della vita quotidiana. TANTI TIPI DI FAMIGLIA Fino a cinquant anni fa, le famiglie erano molto numerose e comprendevano anche i nonni, gli zii, molti bambini. In seguito, ha prevalso un modello di famiglia mononucleare, che comprendeva padre, madre e uno o due figli. ARTICOLO 30 Adesso, le famiglie sono nuovamente cambiate, tanto che esistono diversi tipi di famiglia: dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare le famiglie i cui genitori sono sposati e altre in cui i genitori sono i gli, anche se nati fuori conviventi; dal matrimonio. Nei casi di le famiglie allargate , quelle con figli che hanno padri o madri incapacità dei genitori la legge diversi; provvede a che siano assolti i le famiglie monoparentali, nelle quali c è un solo genitore, per loro compiti. [ ] qualche tempo o per sempre: può accadere a causa della morte di uno dei genitori, per un divorzio oppure per la migrazione di un genitore, con o senza figli; le famiglie omogenitoriali, quelle in cui i genitori sono una coppia di persone dello stesso sesso. La famiglia è insomma qualcosa di molto complesso e soprattutto è un organizzazione che cambia con il tempo. Per riflettere Che cos è la famiglia mononucleare? E quella monoparentale? Che cosa prevede la Costituzione circa i diritti dei gli? 42 ? La Costituzione (Articolo 30) prevede che i gli, anche se nati fuori dal matrimonio, hanno diritto a essere mantenuti, educati e istruiti dai genitori. La Legge 219/2012 ha de nitivamente abolito la distinzione giuridica tra gli legittimi (nati durante il matrimonio), naturali (nati fuori dal matrimonio) e adottivi mettendo ne a ogni forma residua di discriminazione. LA FAMIGLIA UNA SOCIET IN PICCOLO? Nella famiglia rispettiamo alcune regole, e questo rispetto ci servirà anche per il futuro quando usciremo dal guscio. Ma le regole che ci danno i nostri genitori sono diverse rispetto a quelle che invece incontriamo e incontreremo nella società. Quelle che rispettiamo in famiglia sono regole educative; un genitore può dirci: «Se stasera torni tardi, non uscirai per una settimana , e poi magari perdonarci o fare finta di niente. Un vigile invece non può dire: «Per questa volta non le faccio la multa se promette di non farlo più (in questo caso il vigile commetterebbe un reato).