UNIT 4 LO STATO E LE ISTITUZIONI 1 La Costituzione L a Carta di identità del nostro Stato è la Costituzione: il testo che presenta i principi fondamentali e le norme di funzionamento della Repubblica. Ne abbiamo già incontrati alcuni articoli nelle pagine precedenti; ora è il ARTICOLO 1 momento di conoscerla da vicino. Nel XIX secolo, prima dell Unità d Italia, negli Stati che L Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità poi avrebbero costituito il nostro Paese, molti movimenappartiene al popolo, che la esercita ti popolari avevano chiesto la Costituzione. Anche oggi, nelle forme e nei limiti previsti dalla quando un popolo si libera dalla dittatura, la carta costiCostituzione. tuzionale è la prima cosa che viene redatta. Il patto costituente, infatti, è l elemento fondante di una comunità e da esso derivano il riconoscimento di diritti e valori comuni e l organizzazione dei poteri dello Stato, per assicurare l ottimale funzionamento della società. Dalla Costituzione «Gazzetta Uf ciale : il giornale sul quale, ancora oggi, vengono pubblicate tutte le leggi dello Stato. 2 GIUGNO 1946 referendum per la scelta tra monarchia e repubblica elezione dei membri dell Assemblea Costituente 64 acb LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE La Costituzione della Repubblica italiana nacque dopo la dittatura fascista e fu redatta dall Assemblea Costituente, un insieme di 556 cittadini e cittadine eletti direttamente dal popolo il 2 giugno 1946. In quello stesso giorno, un referendum [ P. 68] stabilì che l Italia non dovesse più essere una monarchia ma una repubblica. Dal 25 giugno 1946 al 22 dicembre 1947 l Assemblea Costituente lavorò al testo costituzionale. Nell Assemblea erano presenti persone di partiti e ideologie differenti (socialisti, comunisti, democristiani, azionisti, liberali), quindi i lavori non furono semplici; ma tutti i partecipanti misero al primo posto l interesse dello Stato e dei cittadini. Il testo approvato è un vero e proprio capolavoro e un esempio di rinuncia agli egoismi di partito per il bene comune. Il 27 dicembre 1947 il presidente della Repubblica Enrico de Nicola appose la firma sull atto di promulgazione (cioè l atto che la rendeva valida a tutti gli effetti) della nuova Carta Costituzionale della Repubblica Italiana. Il testo venne pubblicato il 28 dicembre in un numero speciale della «Gazzetta Ufficiale ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE La prima parte della Costituzione individua i principi fondamentali sui quali si regge il nostro Stato. Sintetizziamo questi principi. La forma di governo scelta dal popolo italiano è la repubblica (dal latino res publica, «cosa di tutti ) democratica (dalle parole greche demos, «popolo , e kratos, «potere ), che si basa sulla sovranità popolare (Articolo 1). In particolare è una democrazia rappresentativa parlamentare, nella quale le leggi vengono redatte da un assemblea eletta dal popolo [ P. 68].