I SAPERI FONDAMENTALI audio lettura IN SINTESI Che cos è la Costituzione e quando è entrata in vigore? un testo, redatto dall Assemblea Costituente, che raccoglie i principi fondamentali e le norme di funzionamento della Repubblica; è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Che cos è il principio della divisione dei poteri? In uno Stato democratico i tre poteri fondamentali (legislativo, esecutivo e giudiziario) devono essere separati: il Parlamento esercita il potere legislativo, il Governo quello esecutivo, alla Magistratura spetta l esercizio del potere giudiziario. Che cosa si intende per decentramento ? un alleggerimento dei compiti dello Stato centrale a favore degli enti locali (Regioni, Province, Comuni) per consentire una maggiore efficienza nell amministrazione del territorio e una risposta adeguata alle esigenze della popolazione. IN MAPPA LO STATO ITALIANO Costituzione della Repubblica italiana Parlamento Camera dei deputati Principi fondamentali e norme di funzionamento della Repubblica Magistratura Potere giudiziario Senato Governo Potere legislativo Presidente della Repubblica composto da ministri guidato dal presidente del Consiglio Capo dello Stato Potere esecutivo 84