3 Nuoto Livello Avanzato Obiettivi Per migliorare il proprio stile e le proprie prestazioni nel nuoto, è necessario: trovare la motivazione giusta; accettare l alternanza vittoria-sconfitta, cioè non esaltarsi eccessivamente in caso di vittoria, non abbattersi in caso di sconfitta; acquisire la costanza nell allenamento che la pratica del nuoto richiede, anche se a volte può essere un po monotono; insieme all abilità tecnica, sviluppare contemporaneamente il pensiero tattico-strategico, curando il giusto approccio alla gara; considerare la gara come una verifica delle proprie capacità, ricercando il miglioramento delle proprie performance; affinare le competenze sportive natatorie: tuffo in avanti e all indietro; virate toccando con la mano e con la capriola; dare la precedenza allo SL poi Do, R e infine De; imparare la tecnica e la sensibilità di nuotare a lungo e lentamente; imparare a nuotare in velocità. approfondimento Il nuoto sincronizzato Il nuoto sincronizzato è stato incluso tra gli sport olimpici nel 1984. La partecipazione, inizialmente solo femminile, si è estesa negli ultimi anni anche agli uomini. Durante la gara, che può essere individuale, a coppie o a squadre, i concorrenti devono eseguire a tempo di musica due sezioni ben precise, una più tecnica e una più libera. Sezione a figure (esercizio tecnico) Sono alcune figure obbligatorie, da eseguire in tempi prestabiliti. Su un totale di 100 figure, la FINA (organizzazione internazionale degli sport natatori) sceglie ogni quattro anni 6 gruppi di figure da eseguire; ogni gruppo a sua volta è composto da 6 figure con punteggi variabili a seconda delle difficoltà presentate. S42 Sezione 6 Le attività sportive Download La pallanuoto Sezione a routine (esercizio libero) L esercizio e la musica sono liberamente scelti dagli atleti, e la performance viene valutata dalla giuria sulla base di alcuni parametri: corretta esecuzione delle figure, varietà e creatività, interpretazione della musica, sincronizzazione.