di PALESTRA scrittura Da Marsiglia a Parigi Vita , Epoca terza , cap. 4 Alfieri inizia a viaggiare da adolescente e, nel giro di due anni, visita tutti i più importanti Stati d’Europa. Soggiorna anche in Francia: in questa famosa descrizione di Marsiglia, dove il poeta guarda l’infinito del mare, si avverte il suo gusto per i paesaggi liberi e sterminati. Analisi e interpretazione di un testo LETTERARIO Oltre il teatro, era anche uno de’ miei divertimenti in Marsiglia il bagnarmi quasi ogni sera nel mare. Mi era venuto trovato un luoghetto graziosissimo ad 1 una certa punta di terra posta a man dritta fuori del porto, dove sedendomi su la 2 3 rena con le spalle addossate a uno scoglio ben altetto che mi toglieva ogni vista 4 5 della terra da tergo, innanzi ed intorno a me non vedeva altro che mare e cielo; e 5 così fra quelle due immensità abbellite anche molto dai raggi del sole che si tuffava nell’onde, io mi passava un’ora di delizie fantasticando; e quivi avrei composte molte poesie, se io avessi saputo scrivere o in rima o in prosa in una lingua qual che si fosse. Ma tediatomi pure anche del soggiorno di Marsiglia, perché ogni cosa presto 10 tedia gli oziosi; ed incalzato ferocemente dalla frenesia di Parigi; partii verso il 10 6 d’agosto, e più come fuggitivo che come viaggiatore, andai notte e giorno senza 7 posarmi sino a Lione. Non Aix col suo magnifico e ridente passeggio; non Avignone, 8 9 già sede papale, e tomba della celebre Laura; non Valchiusa, stanza già sì 10 11 gran tempo del nostro divino Petrarca; nulla mi potea distornare dall’andar dritto 15 12 a guisa di saetta in verso Parigi. In Lione la stanchezza mi fece trattenere due notti 13 e un giorno; e ripartitone con lo stesso furore, in meno di tre giorni per la via della Borgogna mi condussi in Parigi. avevo trovato. Mi era venuto trovato: 1 estremità, lingua di terra che si allunga nel mare. punta di terra: 2 a destra. a man dritta: 3 sabbia. rena: 4 piuttosto alto. ben altetto: 5 voglia acuta. frenesia: 6 benché la sua condizione sia simile a quella di un nobile che compie il Grand Tour, Alfieri si dipinge come un fuggitivo per l’ansia e l’insoddisfazione che lo divorano rendendolo inquieto. più come fuggitivo che come viaggiatore: 7 senza fermarmi. senza posarmi: 8 Aix-en-Provence. Aix: 9 ad Avignone risiedettero i papi succedutisi dal 1309 al 1377 (periodo definito “cattività avignonese”). sede papale: 10 la donna amata e cantata da Francesco Petrarca. Laura: 11 distogliere. distornare: 12 come un fulmine. a guisa di saetta: 13 COMPRENSIONE E ANALISI Riassumi il contenuto del brano in circa 5 righe. 1 Che cosa rende piacevole il soggiorno di Alfieri a Marsiglia? 2 Quali sentimenti dominano nella descrizione dei luoghi? 3 Che cosa apprezza di più Alfieri della visita alla città di Avignone? perché? 4 Quale ragione spinge l’autore a viaggiare come se stesse fuggendo? Da quali punti del testo si evince il suo stato d’animo? 5 Analizza il lessico del brano. Come potremmo definirlo? Motiva la tua risposta facendo esempi opportuni. 6 >> pagina 612 INTEPRETAZIONE E COMMENTO Approfondisci, con riferimento ad altri testi che conosci, il sentimento della noia e il desiderio di infinito che lo scrittore descrive in questo brano. In che misura, a tuo giudizio, tali comportamenti sono coerenti con l’immagine che Alfieri tende a dare di sé nell’opera letteraria? Continua il tuo commento facendo riferimento alle tue esperienze personali e sviluppa uno di questi due aspetti presenti nel brano: il piacere della solitudine e dell’immersione nella natura incontaminata; il viaggio come desiderio di fuga dalla dimensione quotidiana. Uno, dieci, cento, mille Alfieri Lo storico Giovanni Belardelli (n. 1951) riflette sulle diverse interpretazioni date nel corso degli ultimi due secoli sull’opera e sulla figura di Vittorio Alfieri. Analisi e produzione di un testo ARGOMENTATIVO Da tempo quasi nessuno più legge gli scritti di Vittorio Alfieri. Eppure le sue tragedie ebbero uno straordinario successo nell’Italia di fine Settecento, durante il cosiddetto “triennio giacobino”, e furono ristampate moltissime volte per tutto il primo tratto del secolo seguente. Alfieri era morto da poco, nel 1803, e già ebbe l’onore di essere ricordato da Ugo Foscolo nei Sepolcri con alcuni versi famosi, che 5 contenevano tra le altre cose l’immagine delle due «ossa [che] fremono amor di patria». Alfieri, poeta e scrittore che «mosse guerra a’ tiranni» secondo il giudizio di Leopardi, divenne rapidamente celebre come profeta della libertà e dell’indipendenza d’Italia, colui che aveva contribuito a risvegliare la coscienza 10 nazionale di un popolo dormiente da secoli. Si nutrirono dei suoi scritti i primi cospiratori del Risorgimento e si richiamò più volte a lui Giuseppe Mazzini. Giuseppe Garibaldi, nell’ottobre 1860, rivolgendosi alle sue truppe dopo la battaglia del Volturno, riprese una celebre frase di Alfieri. […] Nel corso dell’Ottocento ad Alfieri dedicarono studi alcune delle figure 15 più significative del tempo: da Vincenzo Gioberti a Mazzini (autore […] di una delle letture più acute di Alfieri), da Giosuè Carducci a Francesco De Sanctis. Nel Novecento dell’Alfieri politico scrissero Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Piero Gobetti oltre a uno stuolo di critici letterari di professione: Natalino Sapegno, Luigi Russo, Giacomo Debenedetti e vari altri. I giudizi sono sorprendentemente diversi: 20 per alcuni Alfieri è un rivoluzionario e un patriota, per altri è un reazionario che non riesce a staccarsi dalla sua origine aristocratica; per molti le sue idee sono riconducibili a una concezione liberale costituzionale, per altri saremmo invece di fronte a un pensatore anarchico ovvero all’esponente – lo sostenne Gobetti – di un liberalismo attivistico e rivoluzionario; se in tanti ne celebrano il patriottismo, 25 qualcuno lo considera addirittura – con il Misogallo – un anticipatore del nazionalismo intollerante e aggressivo che si ritroverà poi nel fascismo. Spesso in questi giudizi Alfieri diventava soprattutto lo specchio in cui ciascun interprete vedeva riflesse le proprie idee politiche. Molti, pur apprezzando in Alfieri la passione per la libertà, hanno rilevato 30 come ne avesse un’idea astratta e indeterminata, come guardasse a modelli greci e romani e disprezzasse invece il mondo a lui contemporaneo. I suoi eroi, osservò Francesco De Sanctis, erano personificazioni di concetti più che di persone. Una critica analoga la aveva già espressa, tra gli altri, Mazzini, che pure definiva «nobile, generosa, sublime» l’intenzione di Alfieri di alimentare con le sue tragedie l’odio 35 verso la tirannide. Rilette oggi, queste critiche inducono in fondo a chiedersi se la sua eredità non stia anche in qualcosa d’altro. Se cioè non derivino anche da Alfieri, da quello straordinario successo un tempo avuto dalle sue opere, alcune caratteristiche dell’antropologia politica italiana: certa inclinazione alle posizioni magniloquenti 40 e astratte, certi eroismi meramente verbali, certe pose teatrali, che spesso hanno caratterizzato la vita politica e il discorso pubblico del nostro Paese. COMPRENSIONE E INTEPRETAZIONE Quali elementi dimostrano il successo riscosso da Alfieri alla fine del Settecento? 1 Che immagine di Alfieri diede Ugo Foscolo? e Leopardi? 2 Per quale ragione Alfieri divenne un antesignano del Risorgimento? 3 Belardelli scrive che Alfieri è stato uno (rr. 27-28). Spiega questa affermazione sulla base delle interpretazioni citate nell’articolo. 4 specchio in cui ciascun interprete vedeva riflesse le proprie idee politiche In che cosa consiste l’“astrattezza” che alcuni importanti lettori imputano ad Alfieri? 5 In quale punto dell’articolo l’autore esprime il proprio punto di vista? Ti sembra che la figura di Alfieri ne esca positivamente? Motiva la tua risposta. 6 L’articolo di Belardelli individua nell’opera e nell’atteggiamento di Alfieri alcuni tratti tipici dell’antropologia politica italiana. Facendo riferimento ai testi alfieriani che hai letto, condividi questa tesi? In generale, ritieni che sia possibile definire alcune costanti non solo della politica, ma più ampiamente dell’identità e del costume degli italiani? Rispondi e argomenta sulla base delle tue conoscenze e delle tue personali riflessioni ed esperienze RIFLESSIONI E COMMENTO