verso le competenze verifico le conoscenze Vero o falso? Dopo aver risposto, correggi le affermazioni che ritieni errate. 1. Tutto ciò che è caratterizzato da una massa e da un volume è considerabile materia. 1. V F La sublimazione avviene quando un elemento passa dallo stato solido a quello liquido. 2. V F Le soluzioni sono miscugli i cui componenti sono mescolati in modo non uniforme. 3. V F Il legame a idrogeno è un legame covalente fra due atomi di idrogeno. 4. V F Il gruppo funzionale è un insieme di atomi che determina le caratteristiche specifiche di un composto organico. 5. V F I metalli sono buoni conduttori di calore. 6. V F Con il termine elemento ci si riferisce a una sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici. 7. V F Unendosi, gli atomi perdono energia. 8. V F 2. Scegli la risposta esatta. Quale dei seguenti elementi è un metallo? 1. Sodio. A Alluminio. B Magnesio. C Fosforo. D 2. Gli atomi degli elementi del gruppo I tendono ad acquistare protoni formando cationi +1. A ad acquistare elettroni formando anioni –1. B a cedere protoni formando anioni con carica –1. C a cedere elettroni formando cationi con carica +1. D 3. Perché gli atomi si legano fra loro? Per tenere vicini i rispettivi nuclei. A Per occupare meno spazio. B Per raggiungere una maggiore stabilità elettronica. C Non è stata ancora trovata una risposta a questa domanda. D 3. Indica i simboli dei seguenti elementi. Calcio: 1. Carbonio: 2. Cloro: 3. Rame: 4. Potassio: 5. Azoto: 6. Sodio: 7. Idrogeno: 8. Indica se ciascuna delle seguenti formule è bruta, di struttura o razionale. 4. CH CH –OH 1. 3 2 O = C = O 2. H N–CH –COOH 3. 2 2 C H O 4. 6 12 6 H O 5. 2 vedi immagine a fianco 6. Spiega la differenza tra legame covalente e legame ionico. 5. Fornisci un esempio schematizzato di una reazione di sintesi, di scissione, di scambio semplice e di doppio scambio. 6. verifico le abilità Scrivi tre esempi di materia (solida, liquida e gassosa) normalmente presenti in cucina. 7. Considerando la densità della birra pari a quella dell’acqua, e considerando che un boccale di birra da una pinta (568 ml) vuoto pesa 633 g, quanto pesa lo stesso boccale pieno? 8. >> pagina 109 Colloca i fenomeni elencati nella colonna corretta della tabella e aggiungi altre trasformazioni chimiche e fisiche che avvengono in cucina. 9. combustione scioglimento del sale fusione del cioccolato cottura dell’uovo evaporazione dell’alcol durante la cottura • • • • • trasformazioni fisiche trasformazioni chimiche 10. Collega e ricomponi le frasi spezzate. 1. Le molecole sono costituite da 2. Le sostanze pure sono costituite da Le soluzioni sono costituite da 3. Le sostanze organiche sono costituite da 4. miscele omogenee di sostanze in un liquido. a. un insieme di particelle uguali. b. due o più atomi legati fra loro. c. molecole contenenti atomi di carbonio. d. Colloca le seguenti sostanze nel riquadro corretto. 11. • Coca-Cola • sale da cucina (cloruro di sodio) • potassio • brodo di pollo • vinaigrette • vino • latte scremato • zucchero (saccarosio) • ossigeno • maionese • acqua minerale ELEMENTI CHIMICI SOLUZIONI COMPOSTI MISCUGLI ETEROGENEI C’è più alcol in un bicchiere (120 ml) di Brunello di Montalcino (vino rosso con una gradazione pari a 13,5 12. % vol.) oppure in un bicchierino (45 ml) di grappa (gradazione 40% vol.)? A 20 °C in 1 l d’acqua si riescono a sciogliere al massimo 35,8 g di sale da cucina e al massimo 95,5 g di bicarbonato di sodio. Questo indica che 13. tutte le soluzioni di bicarbonato saranno più concentrate di quelle di cloruro di sodio. A tutte le soluzioni di bicarbonato saranno più diluite di quelle di cloruro di sodio. B il bicarbonato è più solubile del cloruro di sodio. C il cloruro di sodio è più solubile del bicarbonato. D 14. Rispondi oralmente alle domande usando le parole e le espressioni suggerite. Com’è formato l’atomo? Da quali particelle è composto? 1. • nucleo • orbitale • numero atomico 2. Come sono distribuiti gli elementi nella tavola periodica ideata da Mendeleev? • gruppi • periodi • transizione • metalli 3. In che modo l’energia entra in gioco nelle reazioni chimiche? • endotermiche • esotermiche • legami 15. Individua i seguenti elementi consultando la tavola periodica. Ha numero atomico pari a 6: 1. Ha un numero di massa pari a 40 e 20 neutroni: 2. Quando non è carico ha 8 elettroni: 3. Se è sotto forma di ione (carica +1) ha 10 elettroni: 4. >> pagina 110 Definisci il tipo di legame che 16. si forma quando un atomo cede uno o più elettroni e un altro li accetta: 1. si forma tra due atomi che hanno la stessa elettronegatività: 2. comporta la formazione di parziali cariche positive e negative: 3. è molto debole ed è responsabile della proprietà colligative degli elementi: 4. Osserva le seguenti reazioni e specifica per ciascuna quali sono i reagenti, quali i prodotti, e a quale tipologia di reazione appartiene. 17. 1. 4Na + O 2 → 2Na 2 O → 2. BaCl 2 + H 2 SO 4 2HCl + BaSO 4 → 3. NaCl Na + + Cl – Indica se ciascuna delle seguenti reazioni è reversibile (R) o irreversibile (I). 18. Cottura di un uovo 1. R I Caramellizzazione dello zucchero 2. R I Fusione del burro 3. R I Evaporazione dell’acqua 4. R I Annerimento della superficie di una mela tagliata 5. R I Disegna la scala del pH e fornisci alcuni esempi di sostanze acide e sostanze basiche utilizzate nel quotidiano, collocandole nella scala del pH. 19. A quale tipologia di composti appartengono le seguenti molecole? 20. 1. (gruppo funzionale ) 2. (gruppo funzionale ) 1 2 PER DISCUTERE IN CLASSE 21. Nel linguaggio comune, il termine “chimico” viene spesso utilizzato in contrapposizione alla parola “naturale”. Ritenete opportuna questa distinzione? Le sostanze chimiche possono essere anche naturali oppure no? Dividetevi in due squadre, ciascuna delle quali deve appoggiare una delle due tesi, e sostenete un dibattito per difendere la vostra posizione. clil 22. Cerca una tavola periodica degli elementi in inglese ( periodic table ), traduci gli ele menti nell’elenco, quindi collocali nel gruppo esatto. azoto 1. calcio 2. carbonio 3. ferro 4. fluoro 5. fosforo 6. idrogeno 7. magnesio 8. ossigeno 9. potassio 10. rame 11. sodio 12. zinco 13. zolfo 14. METALS NONMETALS >> pagina 111 Verso le – uda compito di realtà Titolazioni acido-base Significato e motivazione L’esperienza consente di rispondere alla domanda: “Perché alimenti uguali possono avere colorazioni diverse?”. Durata 1 ora per l'attività pratica + 2 ore per scrivere l'articolo. L'attività di ricerca, la produzione finale e la discussione deve avvenire in classe in presenza dell'insegnante. prerequisiti Conoscenza del concetto di acido-base e della scala del pH. competenze interdisciplinari Comunicare nella madrelingua ( ). italiano Individuare collegamenti e relazioni ( ). discipline tecnico-pratiche Collaborare e partecipare ( ). tutte le discipline Risolvere problemi ( ). matematica Si sa che “anche l’occhio vuole la sua parte”; ciò è tanto più vero in cucina, dato che gli abbinamenti, anche cromatici, tra diverse pietanze possono creare un maggiore senso di gradevolezza. Contrariamente a quanto si pensa, la maggior parte dei coloranti utilizzati nell’industria alimentare è di origine naturale. Per quanto riguarda il colore rosso-viola, per esempio, svolgono un ruolo fondamentale le sostanze chiamate “antocianine”. Esse sono diffuse ampiamente in tutto il regno vegetale: nel cavolo rosso, nelle melanzane, nell’uva e così via. Le antocianine possono assumere una colorazione che varia dal viola intenso, quasi verdastro, al rosso vivo, a seconda del valore del pH. L’accostamento tra alimenti che contengono antocianine e sostanze acide o basiche può quindi far sì che lo stesso alimento abbia un aspetto completamente diverso. Domande chiave Come si può verificare quanto detto sopra? Come si può mettere in gioco quanto appreso in cucina? risorse Cucina e attrezzature di cucina. PC e/o tablet. Connessione ad Internet. Fotocamera (anche da smartphone). fasi dell’esperienza Trovate alcuni alimenti e bevande che contengano antocianine. 1. Estraete le antocianine e portatele in soluzione. 2. Trovate delle sostanze acide e basiche che si possono utilizzare in cucina. 3. Valutate come l’aggiunta di tali sostanze modifichi il colore della soluzione (anche in funzione della dose usata). 4. Documentate via via la variazione cromatica dei diversi campioni fotografandoli. 5. COMPITO finale Scrivete un articolo, corredato con le foto, che illustri l’esperienza e che spieghi come essa sia utilizzabile in cucina (per esempio per rendere più appetibili, più colorati o apparentemente più freschi o “naturali” alcuni cibi).