verso le competenze verifico le conoscenze Vero o falso? Dopo aver risposto, correggi le affermazioni che ritieni errate. 1. L’unità di misura dell’energia nel Sistema Internazionale (SI) è il joule. 1. V F Una chilocaloria corrisponde a un joule. 2. V F La combustione, come l’ossidazione, consuma ossigeno e produce anidride carbonica. 3. V F I lipidi forniscono più del doppio dell’energia fornita da proteine e glucidi. 4. V F L’ATP è una molecola reattiva che tende a stabilizzarsi liberandosi di un gruppo fosforico. 5. V F La calorimetria diretta può essere usata per misurare la massa grassa. 6. V F La componente più importante del dispendio energetico è il metabolismo totale. 7. V F Il livello di attività fisica LAF è dato dal rapporto tra FE totale e MB. 8. V F L’indice di massa corporea IMC permette di calcolare il peso di una persona. 9. ideale V F LARN significa Livelli di Assunzione Raccomandati per i Nutrienti. 10. V F Scegli la risposta esatta. 2. Individua l’affermazione corretta relativa alla caloria. 1. È l’unità di misura del calore nel SI. A Corrisponde a 4,186 J. B È sufficiente a far salire di 1 °C 1 m di acqua. C 3 È l’unità di misura del cibo. D 2. Quale affermazione sull’ATP non è vera? Viene prodotto soprattutto nei mitocondri. A La sua struttura contiene tre gruppi fosforici. B Tutta l’energia chimica presente negli alimenti è trasformata in ATP. C Quando l’ATP si trasforma in ADP, libera calore. D Quale affermazione è sbagliata riguardo la calorimetria applicata all’uomo? 3. Consente di valutare sia il metabolismo sia il livello di attività fisica. A Permette di calcolare il peso ideale. B Consente di valutare quanto e quando il corpo emette calore. C Permette di valutare la termogenesi indotta dalla dieta. D Quali fattori termici sono generalmente inclusi nel calcolo del metabolismo basale? 4. L’indice di attività fisica LAF e il fabbisogno energetico FE. A L’energia complessiva generata dalla trasformazione di ATP in ADP. B L’energia associata al consumo di O e alla produzione di CO . C 2 2 La termogenesi indotta dalla dieta TID e la termoregolazione. D Quale di queste attività induce la termogenesi più alta? 5. Dormire. A Bere acqua tiepida. B Avere i brividi per il freddo. C Respirare velocemente. D Quale tra i seguenti nutrienti viene metabolizzato con minor efficacia dal nostro organismo (ossia riesce a fornire all’organismo una quota minore di energia rispetto a quella che potenzialmente possiede)? 3. Glucidi. A Grassi. B Proteine. C Etanolo. D >> pagina 247 Con il pasto normalmente si introduce più energia di quanta poi se ne consumi, e l’energia in più viene 4. dispersa sotto forma di calore. A eliminata attraverso feci e urine. B utilizzata per la digestione. C immagazzinata sotto forma di glicogeno. D A parità di altri fattori, individua in ciascuna coppia proposta quale dei due soggetti ha un metabolismo basale più elevato. 5. Un bambino e un anziano: 1. Un uomo e una donna: 2. Un professore e un contadino: 3. Per quale motivo si pensa che le bevande nervine siano utili in caso di diete ipocaloriche? 6. Perché inducono il senso di sazietà. A Perché inibiscono l’assorbimento di nutrienti. B Perché aumentano il dispendio energetico pur non apportando energia. C Perché inducono a fare più movimento. D Illustra che cosa accade all’organismo umano quando la temperatura dell’ambiente subisce un rapido aumento e che cosa succede invece quando l’ambiente è molto freddo. 7. Quale tra le seguenti non è una funzione dei LARN? 8. Limitare il rischio di carenze nutrizionali. A Fornire indicazioni dietetiche dettagliate. B Permettere di valutare l’adeguatezza della dieta. C Consentire di stabilire quanto e quale cibo acquistare nelle comunità. D verifico le abilità Un biscotto con gocce di cioccolato fornisce 247 J. Sapendo che a colazione puoi consumare 350 kcal e supponendo che la tazza di latte con cui le accompagni fornisca circa 114 kcal, quanti biscotti puoi mangiare? 9. Quante kcal produce la combustione totale di 0,5 kg di zucchero (saccarosio) nella bomba calorimetrica? 10. 200. A 2000. B 2050. C 2100. D Nei seguenti soggetti prevalgono i processi anabolici (A) o quelli catabolici (C)? 11. Donna in gravidanza 1. A C Ragazzo che fa una doccia molto fredda 2. A C Atleta durante una gara 3. A C Bambino che dorme 4. A C Per quale motivo il metabolismo basale si misura a digiuno? 12. Perché durante la digestione l’energia richiesta è maggiore. A Perché durante la digestione l’energia richiesta è minore. B Perché altrimenti l’energia degli alimenti si sommerebbe all’energia del metabolismo basale. C Per convenzione. D >> pagina 248 Calcola il tuo metabolismo basale e quello del tuo insegnante. 13. Calcola il ata due volte la settimana. 14. fabbisogno energetico giornaliero di una donna di 32 anni, che pesa 78 kg ed è alta 1,72 cm, è di professione impiegata e fa attività sportiva moder MB LAF FE Definisci il tuo tipo morfologico utilizzando l’indice di Grant. 15. Individua qual è il peso limite sotto il quale risulteresti sottopeso e quale il peso limite sopra il quale risulteresti sovrappeso, utilizzando la formula dell’IMC. 16. Calcola il tuo peso ideale utilizzando le seguenti formule. 17. LORENZ BROCA WAN DER VAEL PERRAULT KEYS OTTAVIANI-TRAVIA LIVI PER DISCUTERE IN CLASSE 18. L’approccio al sovrappeso e alla sua cura può essere di due tipi: c’è chi calcola il peso ideale e non si considera “guarito” finché non l’ha raggiunto, e chi si concede un margine più ampio e ha come obiettivo un intervallo di peso di diversi chili. Dividetevi in due squadre, ciascuna delle quali deve appoggiare una delle due tesi, e sostenete un dibattito che metta in luce i pericoli e le possibilità legati ai due approcci. clil 19. Completa la definizione di ATP usando le parole elencate. currency stores cytoplasm energy • • • • Adenosine triphosphate (ATP) is considered to be the energy …………………………………………………………… of life. It is the high-energy molecule that …………………………………………………………… the energy we need to do everything we do. It is present in the …………………………………………… and nucleoplasm of every cell, and essentially all the physiological mechanisms that require …………………………………………………… for operation obtain it directly from the stored ATP. >> pagina 249 Verso le – uda compito di realtà Come siamo e come ci percepiamo 5 ore (+ 45 giorni per la raccolta dei dati). Significato e motivazione L’esperienza consente di rispondere alla domanda: “Sai calcolare autonomamente il tuo stato nutrizionale?”. Durata prerequisiti Il peso ideale secondo l’indice di massa corporea. competenze interdisciplinari Produrre brevi testi per illustrare situazioni reali ( ). italiano Raccogliere ed elaborare dati ( ). matematica Produrre materiale multimediale ( ). informatica L’alterazione dello stato nutrizionale è molto pericolosa, specie nell’adolescenza, perché può influire negativamente sullo stato di salute, determinando una predisposizione, nell’età adulta, a malattie cardiovascolari e a malattie del metabolismo. Non va sottovalutato naturalmente l’aspetto sociale, essendo il sovrappeso un elemento di disagio e di difficoltà nei rapporti con i coetanei. Va poi rilevato che spesso la percezione del proprio stato di nutrizione, non solo durante l’adolescenza, è alterata da diversi fattori legati all’ambiente, ai messaggi dei mass media, al rapporto con i coetanei e con gli adulti. Domande chiave Qual è lo stato nutrizionale medio degli studenti della tua scuola? Qual è lo stato nutrizionale percepito dagli studenti e quanto e come si discosta dalla realtà? risorse Materiale di cancelleria (cartelloni, colori eccetera). Smartphone. Connessione ad Internet. modalità di lavoro Verrà realizzato un unico elaborato finale, per cui tutta la classe dovrà lavorare insieme (si consiglia la formazione di piccoli gruppi che si occuperanno dei singoli aspetti). compito pratico Analizzate lo stato nutrizionale degli studenti della scuola e rilevate la loro percezione. Create un manifesto che illustri i dati ottenuti (e rielaborati) e induca gli studenti a riflettere sull’importanza del mantenimento di un buono stato nutrizionale, e che fornisca le indicazioni utili per calcolare autonomamente il proprio stato nutrizionale. fasi dell'esperienza La classe viene suddivisa in gruppi. Quelli che si occuperanno delle fasi finali, all’inizio del lavoro predisporranno il tutto in modo che, una volta arrivato il proprio turno, il lavoro sia semplice e veloce (per esempio, si predisporranno i fogli di calcolo per l’elaborazione dei dati e si effettueranno simulazioni, si prepareranno diversi testi che ricoprano tutta la casistica dei possibili risultati, si imposteranno i cartelloni con gli spazi dedicati ai grafici, al testo e così via) (1 ora). 1. Con gli strumenti in rete (per esempio Moduli Google) si effettua un sondaggio (ovviamente anonimo) in cui vengono richiesti tutti i dati utili per calcolare lo stato nutrizionale dello studente (tramite IMC) e rilevare il suo stato nutrizionale percepito (1 ora). 2. Si trovano e si attuano modalità di diffusione dello stesso, per esempio appendendo dei QR code nella scuola oppure inserendo il link sul sito o sulla pagina Facebook della scuola (la raccolta dati potrebbe durare all’incirca 4-5 giorni). 3. Collettivamente, si elaborano i dati raccolti e si riflette sui risultati (1 ora). 4. Si realizza il manifesto finale con tutti gli elementi raccolti ed elaborati (2 ore). 5.