Il secondo Ottocento LA SCAPIGLIATURA I LUOGHI DELLA SCAPIGLIATURA Studia kit DIDATTICO DIGITALE La Scapigliatura è una corrente letteraria che si sviluppa soprattutto a Milano tra il 1860 e il 1880. In questi anni (subito dopo l Unità di Italia) Milano ha un rapido sviluppo industriale ed è aperta agli scambi culturali con l estero. Inoltre è la città italiana in cui sono più sviluppati editoria e giornalismo. I TEMI La Scapigliatura si contraddistingue per l atteggiamento Il termine Scapigliatura viene inventato dal giornalista Arrighi, ispirandosi al termine francese bohémien, che indicava quei giovani artisti che vivevano ribellandosi alle convenzioni borghesi. ribelle dei suoi autori, che si manifesta sia nella vita sia nelle opere. Nei loro testi, infatti, prevale il gusto del macabro, dell orrido e del brutto, usati come provocazione contro il perbenismo della borghesia. In particolare la figura femminile spesso è raffigurata come malata, brutta e animata da cattivi sentimenti, andando così contro la tradizione letteraria della donna angelicata. Gli Scapigliati condividono la volontà della scienza positivistica di combattere l ignoranza, ma non credono nel mito del progresso del Positivismo. macabro, che fa orrore, spavento. orrido, che fa paura e ribrezzo. perbenismo, atteggiamento di chi vuole apparire come persona perbene secondo la morale borghese. GLI AUTORI Emilio Praga, poeta e pittore, viaggia molto e a Parigi incontra i letterati e gli artisti più importanti. Muore giovane dopo una vita segnata da difficoltà economiche e alcolismo. Nelle sue raccolte poetiche, come Tavolozza (1862) e Penombre (1864), Emilio Praga inaugura le tematiche tipiche della Scapigliatura, con la ricerca di argomenti audaci e provocatori. Arrigo Boito studia a Milano composizione al conservatorio, e viaggia a lungo in Europa. autore sia di poesie, raccolte nel volume Il libro dei versi (1877), che di opere musicali e LA SCAPIGLIATURA è contro il perbenismo borghese; predilige i temi dell orrido e del macabro; non crede nel progresso scientifico. libretti d opera (ne scrive anche per Verdi). 11