2. Il dispendio energetico Il dispendio energetico rappresenta la quota di energia che il corpo consuma per svolgere attività fisica, mantenere le funzioni metaboliche, regolare la temperatura corporea e permettere il trasporto attivo delle molecole attraverso le cellule. Queste attività si riassumono in tre contributi: metabolismo basale; termogenesi indotta dagli alimenti; dispendio energetico da attività fisica. Il metabolismo basale Contributo di differenti organi e tessuti al dispendio energetico basale 3% 11% 38% 15% 6% 14% 13% Fegato Muscoli Cervello Tessuto adiposo Cuore Residuo (ossa, ghiandole ecc.) Reni Il metabolismo basale ( basal metabolic rate), noto anche come MB, è la quantità di energia che un individuo consuma in condizioni di riposo, a digiuno da circa 12 ore, a temperatura esterna costante (circa 25 °C). In tali condizioni l energia consumata è unicamente quella relativa al mantenimento delle funzioni vitali, come la contrazione cardiaca, la respirazione, il corretto funzionamento degli organi ecc. Questo impiego rappresenta la fetta più grossa del dispendio energetico totale (55-70%) e si esprime in kcal/die. Il metabolismo basale non è uguale per tutti gli individui e per tutta la vita, ma varia in funzione di diversi fattori. Composizione corporea. L energia necessaria per il metabolismo basale riguarda prevalentemente la massa magra del corpo umano, ovvero tessuto muscolare, osseo, plasma e organi. La massa grassa, ovvero il tessuto adiposo, è metabolicamente meno attiva e incide poco sul MB. Per questo motivo un individuo che presenta una elevata percentuale di massa magra avrà un MB più elevato. Età. In generale il MB è massimo nei periodi di crescita e diminuisce negli anni col rallentamento dei meccanismi fisiologici e la diminuzione della massa magra. Sesso. Le donne possiedono generalmente una quantità di massa grassa maggiore degli uomini e dunque un MB leggermente inferiore; in gravidanza il MB però aumenta per i processi di sintesi legati al nascituro. Altri fattori. Fattori genetici (come l etnia), ambientali (come la temperatura esterna), fisiologici (come gli squilibri ormonali) o comportamentali (come il fumo) influenzano il MB in un senso o nell altro. Come abbiamo visto in UDA 1 è possibile misurare il MB di un individuo in modo diretto, in opportune condizioni standardizzate (digiuno, temperatura ambientale ecc.), oppure mediante formule matematiche che tengono conto di età, sesso e peso. Formula per il calcolo del metabolismo basale (MB) (metodo: Commission of the European Communities-LARN 1996) Età (anni) METTITI ALLA PROVA Calcola il metabolismo basale di: una bambina di 8 anni che pesa 25 kg; un uomo di 71 anni che pesa 84 kg; una donna di 80 anni che pesa 65 kg. 356 Maschi (kcal/die) Femmine (kcal/die) 75 (8,4 peso corporeo) + 819 (9,8 peso corporeo) + 624 Il peso corporeo va espresso in kg. UDA 7 Alimentazione equilibrata e stili alimentari