Civiltà greca Civiltà romana Vengono definiti i concetti di convivialità, di alimentazione associata al benessere dell uomo, di dieta come stile di vita Vengono gettate le basi della dieta mediterranea: l alimentazione è basata soprattutto su cereali, verdure e legumi. Le influenze dei Greci e degli altri popoli del Mediterraneo introducono pane, vino e olio Simposio con Eros e donna con ventaglio. Cratere a figure rosse (circa 370-350 a.C.) 1000 a.C. - 31 a.C. 753 a.C. - 476 d.C. Rinascimento Medioevo Si diffonde il consumo di zucchero, riso e burro Nasce la moderna pasticceria Si diffonde l uso della forchetta Ritratto di Caterina de Medici (circa 1555), cui si deve la diffusione della gastronomia italiana oltralpe L alimentazione contadina è fatta soprattutto di legumi, mentre i ricchi mangiano anche carne Gli scambi con l Oriente introducono il consumo di spezie Il banchetto di Riccardo II con i Duchi di York. Dettaglio da manoscritto (circa 1470) 1400 - 1600 476 - 1492 Fine del XX secolo Al giorno d oggi ET MEDIEVALE E MODERNA La pubblicità e la TV influiscono sulle scelte alimentari e si afferma uno stile di vita sempre più sedentario. Questo, unito al progressivo abbandono della dieta mediterranea, porta a un incremento delle malattie del benessere come obesità, diabete ecc. Si sviluppano diversi fenomeni legati al cibo, tra cui globalizzazione e slow food Si diffondono gli organismi geneticamente modificati (OGM) Si affermano politiche alimentari comuni (FAO, ONU e UE): food security, Agenda 2030, lotta allo spreco e sostenibilità della filiera Nasce il concetto di novel food e nuove soluzioni per l alimentazione globale Il mais OGM, molto diffuso al di fuori della UE, è in grado di difendersi dagli attacchi degli insetti 1980 - 2000 Cucina cinese Ispirata alla filosofia dello yin e dello yang: usa alimenti freschi e prodotti raffinati. la prima a essersi diffusa in Italia negli anni Sessanta del Novecento XXI secolo Cucina giapponese Alimentazione molto bilanciata, rispetto per gli ingredienti e tecniche di cottura poco invasive. Il primo sushi bar italiano fu aperto nel 1977 a Milano Cucina anglosassone Poche preparazioni veloci, grande consumo di carne e abbondanza di salse di condimento. Il primo fast food americano in Italia è del 1985 Cucina etnica oggi CAPITOLO 2 Stili e consumi alimentari 375