INFORMAZIONI DA UN MEMBRO DEL RASFF COMMISSIONE EUROPEA feedback allerta informazioni MEMBRI rifiuto alla dogana notizie feedback EFSA FOCUS Un recente report del RASFF Il report annuale pubblicato nel 2018 dal RASFF indica che, delle 3699 notifiche ricevute, 1118 si sono rivelate situazioni a rischio. I prodotti alimentari che hanno coinvolto la maggior parte delle notifiche appartenevano al gruppo di frutta secca e semi e al gruppo di frutta e vegetali; seguono i prodotti ittici e i mangimi. Le notifiche ricevute dal RASFF riguardavano in buona parte contaminazioni di origine biologica (microrganismi patogeni e micotossine), ma anche, seppure in misura ridotta, contaminazioni chimiche (pesticidi e allergeni). Più rari i casi di contaminazioni fisiche con corpi estranei. PRINCIPALI NOTIFICHE RASFF PER TIPOLOGIA 2018 MICRORGANISMI PATOGENI 979 ALLERGENI 207 MICOTOSSINE 655 CARENZA NEI CONTROLLI 179 RESIDUI DI PESTICIDI 276 CORPI ESTRANEI 168 COMPOSIZIONE CHIMICA 224 ADDITIVI 142 dati RASFF Annual Report 2018 4. Marchi di qualità europei e nazionali Oggi la politica di qualità della UE tiene conto delle richieste di informazioni dei consumatori che possono essere soddisfatte attraverso l etichettatura, la trasparenza e la rintracciabilità; si punta alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari, cui anche il consumatore mostra sempre più interesse. La politica di qualità dell UE punta a proteggere le denominazioni di prodotti specifici e a far conoscere le caratteristiche uniche legate all origine geografica e alle competenze tradizionali. Vi sono denominazioni riconosciute a livello europeo e altre a livello nazionale. L Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a marchio di qualità, che seguono le disposizioni del Reg. (UE) 1151/2012. Le indicazioni geografiche riconosciute a livello europeo sono DOP, IGP, IG, STG, Prodotto di montagna e Prodotto delle regioni ultraperiferiche dell UE; a livello nazionale vi sono i PAT e De.Co. 400 UDA 8 Tutela e sicurezza del consumatore