Complementi Il regolo calcolatore Addizionare due numeri non è un problema: se sono numeri piccoli possiamo eseguire l operazione a mente oppure con carta e matita, mentre per quelle un po più complesse possiamo usare la calcolatrice. Prima dell avvento degli strumenti elettronici trovare la somma di due numeri molto grandi o, soprattutto, eseguire moltiplicazioni e divisioni complesse poteva richiedere molto tempo. Il primo strumento di calcolo analogico a fare la sua comparsa in Italia è, probabilmente, il compasso geometrico conosciuto già nel 1500, ma costruito e descritto da Galileo ne Le operazioni del compasso geometrico et militare del 1606. Formato da due regoli graduati con diverse scale e incernierati a un estremità, permetteva l esecuzione di operazioni geometriche e aritmetiche sfruttando la proporzionalità tra lati corrispondenti di triangoli simili. Nonostante ciò, si dovettero attendere più di due secoli affinché un altro strumento di calcolo facesse il suo debutto in Italia. Si tratta di uno strumento che ha rivoluzionato il modo di calcolare, ben prima delle calcolatrici, il regolo calcolatore. Il regolo calcolatore è stato introdotto solo alla fine dell 800 da Quintino Sella, studioso, economista e politico. Quintino Sella (1827-1884) è stato scienziato, economista e politico. Si laurea in ingegneria idraulica a Torino. Per tre volte ministro delle Finanze ha consentito al Regno d Italia di ottenere consenso internazionale raggiungendo il pareggio di bilancio seppur utilizzando strumenti di inasprimento delle tasse, come l introduzione di quella sul macinato, che ha aumentato il malcontento tra le classi sociali più povere. Come membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione è stato promotore di importanti iniziative scientifiche che avevano come obiettivo quello di dare alla scuola e alla ricerca una prospettiva internazionale e affrancandole dalla politica. «Bisogna avviare i giovani alle scuole e poi dargli i più alti uffizi che si possano affidare all umanità. Dunque, io dico fuori i lumi! Questo deve essere il nostro intento, né solo a Roma ma in tutto il Paese . Docente di geometria applicata, di matematica e di mineralogia, proprio per i risultati ottenuti in questo settore gli è stato dedicato un minerale: la sellaite. Nella convinzione che «L esecuzione dei computi colle ordinarie regole dell aritmetica, richiede talvolta dispendio sì considerevole di quella merce, che una volta data via più non si può riavere, cioè di tempo , Sella in Teorica e pratica del regolo calcolatore descrive nel dettaglio molte tecniche di calcolo che fanno uso del regolo. La trattazione affronta gli aspetti teorici e le applicazioni pratiche: dalle fondamentali operazioni algebriche alle potenze e radici; dai logaritmi alla risoluzione dei triangoli. [Q. Sella, Teorica e pratica del regolo calcolatore, Stamperia Reale, Torino, 1859] 295