RELAZIONI E FUNZIONI _ 3 126 cos __ sen __ + ___ _1_ ( ( 6) 2 6) 127 sen _ _ + cos _ + sen _ + _ (2 6) ( 3) (2 6) [ 2 ] __ _1__ [ 2 + 3] _ 5 1 128 Dimostra che, poiché il lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r misura r __________ 2 _ 5 1 allora sen18° = __________ 4 3 Le funzioni y = cosx e y = senx Teoria da pag. 12 PER FISSARE I CONCETTI ARGOMENTA Spiega quali sono le differenze tra i grafici delle funzioni seno o coseno. 132 ARGOMENTA Spiega in che cosa si differenziano i grafici di cosx e di cos(x + a). 130 ARGOMENTA Spiega quali sono le analogia tra i 133 ARGOMENTA Spiega in che cosa si differenziano i grafici di cosx e di a + cosx. 129 grafici delle funzioni seno o coseno. 131 Spiega in che cosa si differenziano i grafici di cosx e di a cosx. ARGOMENTA 134 ARGOMENTA Spiega in che cosa si differenziano i grafici di senx e di a cos(a x). PER ESERCITARSI CON GRADUALIT Ricopia su un foglio di carta lucida trasparente la sinusoide e, muovendo opportunamente il foglio rispetto agli assi del riferimento, determina i grafici delle seguenti funzioni. 135 y = sen(x ) 139 y = cosx + 1 143 y = sen( x) 146 y = sen(x + 2 ) 136 y = cos( x) 140 y = cos(x + 2 ) 144 y = senx + 1 147 y = senx 137 y = cos x __ 141 y = cosx 145 y = cosx 1 148 y = 1 senx 138 y = senx 1 142 y = senx ( 2) Disegna il grafico delle seguenti funzioni. esercizio svolto y = cos(x + ) 1 Disegniamo il grafico di y = cosx ed eseguiamo la traslazione di vettore v = ( ; 1): v 2 3 2 2 y 1 O 1 2 50 y = cosx 2 3 2 2 x y = cos(x + ) 1