Strumenti Evidenzia l intorno J l i cui estremi sono indicati con J 1 = (0, y(P) ) e J 2 = (0, y(P) + ) (fig. 4). Fig. 4 Puoi facilmente verificare che modificando il valore di con lo slider gli estremi di J l si muovono lungo l asse delle ordinate individuando un segmento che puoi evidenziare con lo strumento e rinominare J l (in rosso in fig. 5). Fig. 5 Cerca l intorno I a corrispondente di J l sull asse delle ascisse tracciando due perpendicolari all asse y passanti per gli estremi di J l e individuandone i punti di intersezione con il grafico (fig. 6). Fig. 6 131