Strumenti Il punto E può essere spostato con il mouse o, automaticamente cliccando sul triangolino nero in vista Algebra. (fig. 9b.). Fig. 9b Ora individua, sul grafico, il punto F di coordinate (x E ; f(x E)) ed evidenziane l ordinata (punto G, fig. 10). Aggiungi i segmenti tratteggiati per evidenziare meglio la corrispondenza tra i punti E, F e G. PROVA TU Il limite nito con GeoGebra Fig. 10 PROVA TU 1. Fissa = 1. Avviando l animazione del punto E come visto in precedenza, in quale intorno variano le sue 1 coordinate? E se = __? [se = 1 l ordinata varia tra 1 e 3 e l ascissa tra 1,41 e 2,45; 2 1 se = __ l ordinata varia tra 1,5 e 2,5 e l ascissa tra 1,73 e 2,24] 2 1 1 2. Modifica la procedura appena costruita per calcolare lim (__ x3 + __ x). 4 x 2 2 9 __ [2] 3. Relativamente all esercizio precedente quanto deve valere affinché l ampiezza di I a sia minore di 0,04? [4,5] 133