Proposte operative T4L OK_S.qxp_Layout 1 25/01/23 15:32 Pagina 74 AEROBICA A SCHED 9 VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA 2 OBIETTIVO: APPRENDERE L IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA COMPETENZE DA ACQUISIRE: SAPER VALUTARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA; SAPER CORRELARE DIVERSI PARAMETRI VALUTATIVI CONTENUTI: APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI VALUTATIVI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA ASPETTO CONCETTUALE: VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA: UN UNICO INDICATORE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA, COME AD ESEMPIO IL BODY MASS INDEX, NON CONSIDERATO SUFFICIENTEMENTE ATTENDIBILE IN QUANTO NON IN GRADO DI FORNIRE INDICAZIONI PRECISE RELATIVAMENTE AL RAPPORTO ESISTENTE TRA LA MASSA MAGRA (MUSCOLARE) E QUELLA GRASSA. PERCI NECESSARIO CORRELARE TRA LORO DIVERSI INDICATORI PER POTER AVERE UN QUADRO DI RIFERIMENTO PI ATTENDIBILE CIRCA LA COMPOSIZIONE CORPOREA GENERALE E I RISCHI PER LA SALUTE A ESSA CONNESSI. MATERIALE OCCORRENTE: NASTRO CENTIMETRATO, CALCOLATRICE MODALIT OPERATIVA: APPLICAZIONE CORRETTA E RIGOROSA DELLE TECNICHE DI RILEVAMENTO WAIST TO HIP RATIO (WHR) RAPPORTO TRA CIRCONFERENZA FIANCHI E CIRCONFERENZA ANCHE Questo parametro è considerato un attendibile e valido predittore del rischio obesità. Per calcolare il WHR è sufficiente avere a disposizione un semplice metro a nastro. Rilevamento: si misura la circonferenza del punto vita (nel punto più stretto del corpo) e la circonferenza delle anche, quindi a livello bitrocanterico (includendo anche i glutei) in modo da rilevare la maggiore circonferenza corporea. Si divide quindi il valore dei fianchi con quello delle anche e si ottiene il WHR. Esempio: circonferenza fianchi cm 66 - circonferenza anche cm 91 = 65 : 91 = 0,71 WHR Tabella dei parametri di riferimento LOW RISK MODERATE RISK HIGH RISK VERY HIGH RISK MASCHI 0,94 FEMMINE 0,82 DIFFERENZA TRA LE CIRCONFERENZE BICIPITALI La differenza tra la misurazione della circonferenza del muscolo bicipite rilasciato (braccio disteso) e quella del muscolo bicipite contratto (braccio flesso a 90°) è considerata, in antropometria, un indicatore attendibile dello stato di forma fisica, in quanto tale elemento indica il grado di sviluppo muscolare e quindi la quantità di massa magra presente nel corpo. Rilevamento: il rilevamento delle circonferenze deve essere effettuato a metà del braccio. La metà del braccio è considerata in relazione alla distanza che intercorre, a braccio flesso, tra il gomito (processo olecranico) e l acromion (detto punto è facilmente individuabile facendo eseguire un movimento di abduzione braccio). Il metro non deve comprimere il tessuto sottostante. Misurazione: si misurano con un metro a nastro le circonferenze bicipitali del braccio col muscolo in contrazione e rilassato. Parametri indicativi di riferimento MASCHI STRUTTURA MORFOLOGICA OLTRE Per determinare la struttura morfologica di un soggetto bisogna dividere statura (in centimetri) : circonferenza polso (in centimetri). TIPOLOGIA MORFOLOGICA MASCHI FEMMINE LONGILINEO 11 10 NORMOLINEO BREVILINEO 10 9 9 8 Body frame sizes FEMALE WRIST MEASUREMENT SMALL UNDER 155 CM 155 CM-163 CM UNDER 14,0 CM < 15,2 CM < 15,9 CM OVER 14,0-14,6 CM 15,2-15,9 CM 15,9-16,5 CM LARGE 14,6 CM 15,9 CM 16,5 CM MALE WRIST MEASUREMENT OVER SMALL 16,5-19,1 CM MORE THAN 19,1 CM 3,5 CM ECCELLENTE DA 4,5 A 5,0 CM OTTIMO DA 3,0 A 3,5 CM OTTIMO DA 3,5 A 4,0 CM BUONO DA 2,5 A 3,0 CM BUONO DA 2,5 A 3,5 CM DISCRETO DA 2,0 A 2,5 CM DISCRETO DA 2,0 A 2,5 CM SUFFICIENTE DA 1,5 A 2,0 CM SUFFICIENTE INFERIORE A 1,5 CM INSUFFICIENTE INDICATORI BODY MASS INDEX WAIST TO HIP RATIO CIRCONFERENZA POLSO DIFFERENZA TRA LE CIRCONFERENZE BICIPITALI 14,0-16,5 CM LARGE OLTRE Scheda riassuntiva dei parametri valutativi della composizione corporea 163 CM MEDIUM ECCELLENTE INFERIORE A 2,0 CM INSUFFICIENTE 163 CM MEDIUM 5 CM FEMMINE TIPOLOGIA CORPOREA 74 1° RILEV. 2° RILEV. 3° RILEV.