1. Sicurezza alimentare e normativa comunitaria
La sicurezza degli alimenti ha due significati: sicurezza di accesso al cibo per tutti e sicurezza dell’igiene e sanità degli alimenti. L’Unione Europea si occupa della sicurezza degli alimenti in tutti gli Stati membri. Il regolamento più importante in Europa è il Reg. (CE) 178/2002, che si trova nel Pacchetto igiene.
L’agenzia dell’Unione Europea EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) si occupa dei rischi legati alla catena alimentare. In Italia i controlli per conto dei Ministeri (MIPAAF e MEF) sono svolti:
- dalle ASL (Aziende sanitarie locali), che controllano la produzione e distribuzione di alimenti;
- dai NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri per la Tutela della Salute), che verificano l’igiene della merce;
- dall’ICQRF (Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari), che si occupa di controlli sulla qualità delle merci e della lotta alle frodi.