1. La classificazione dei glucidi
I glucidi sono composti principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno. Alcuni possono contenere atomi di azoto, fosforo e zolfo.
La struttura dei glucidi è formata da una catena di atomi di carbonio (detta scheletro) e gruppi di atomi detti gruppi funzionali, che sono:
- il gruppo ossidrilico (formato da H e O);
- il gruppo carbonilico (formato da H, O e C).
I glucidi che si trovano in una soluzione che contiene acqua (soluzione acquosa) assumono una forma ad anello, che risulta più stabile.
Nella rappresentazione ad anello i vertici del poligono rappresentano gli atomi di carbonio dello scheletro, a cui sono legati i gruppi funzionali.
I glucidi sono classificati principalmente in base a:
- numero di unità, monosaccaridi (costituiti da un solo glucide), disaccaridi (due glucidi), oligosaccaridi (da 3 a 10 unità) e polisaccaridi;
- struttura, in semplici (mono e disaccaridi) e complessi (polisaccaridi);
- funzione nutrizionale, in disponibili e non disponibili, a seconda che il nostro corpo sia in grado di assorbirli o meno.