VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE permette di osservare un determinato problema da punti di vista differenti. aiuta a ricercare una soluzione diretta e immediata di un determinato problema. permette di risolvere qualsiasi situazione problematica senza soffermarsi su dettagli ed elementi superflui. mettere tutti d’accordo. affrontare un problema da punti di vista differenti. scegliere l’angolazione da cui osservare un problema. permette di arrivare alla soluzione di un problema nel minor tempo possibile. consente di giungere a una soluzione grazie a una visione d’insieme del problema da affrontare. fornisce un aiuto per eludere situazioni problematiche. consiste nell’espressione di contenuti rimossi. è una tecnica che non presenta alcun legame con l’inconscio dell’individuo. è il risultato di un lavoro di apprendimento costante e ripetitivo. 1 Scegli il completamento corretto. a. Secondo de Bono il pensiero laterale: 1. 2. 3. b. La tecnica dei “sei cappelli per pensare” permette di: 1. 2. 3. c. Secondo Wertheimer il pensiero produttivo: 1. 2. 3. d. Secondo Freud l’atto creativo: 1. 2. 3. La tecnica delle libere associazioni consiste nell’esprimere liberamente i propri pensieri. V   F Secondo de Bono il pensiero convergente consiste nella capacità di giungere alla soluzione di un problema seguendo un ragionamento logico. V   F Nella tecnica dei “sei cappelli per pensare” il cappello bianco rappresenta l’oggettività. V   F 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. b. c. diverse prospettive • creatività • ottimismo • “sei cappelli per pensare” • verde • emotività • neutralità • de Bono • giallo La tecnica dei .............., elaborata da .............., si basa sulla convinzione che l’osservazione di un determinato problema da .............. possa essere di aiuto per giungere a una soluzione ottimale. Ciascun cappello rappresenta infatti un diverso punto di vista nell’affrontare il problema: il cappello bianco rappresenta la ..............; il cappello .............. la razionalità; il cappello rosso incarna l’..............; quello nero e .............. rispettivamente il pessimismo e ..............; infine il cappello verde rappresenta la .............. . 3 Completa le frasi utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito. LESSICO Pensiero convergente Originalità Pensiero divergente Pensiero laterale Sublimazione Rompicapo dell’elettricista Pensiero produttivo Pensiero meccanico Antilogia 4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole o espressioni. a. b. c. d. e. f. g. h. i. ESPOSIZIONE ORALE Che cosa si intende con l’espressione ? Che cos’è il ? Che cos’è la sublimazione? Che cosa sono le antilogie? Quali caratteristiche riconosce Wertheimer al pensiero produttivo? Quali sono, secondo Guilford, le principali differenze tra pensiero convergente e pensiero divergente? 5 Rispondi oralmente alle seguenti domande. a. stream of consciousness b. brainstorming c. d. e. f.