VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE 1 Scegli il completamento corretto. ereditaria. in parte innata, in parte acquisita. universale. a. Lo stile cognitivo è una predisposizione: 1. 2. 3. iniziamo il nostro primo giorno di scuola. ci sentiamo parte del gruppo-classe. pensiamo allo studio come a una nostra scelta. b. Si diventa studenti quando: 1. 2. 3. riservato ai giovani. di utilizzo quotidiano. soppiantato da altri sistemi. c. Il digitale nel XXI secolo è diventato un mezzo di comunicazione: 1. 2. 3. la comunicazione, l’apprendimento, la memoria. i sistemi vocale, prossemico, aptico, cinesico. l’attenzione frazionata e focalizzata e la plasticità cerebrale. d. Quando studiamo, i processi cognitivi che vengono attivati dal nostro cervello sono: 1. 2. 3. 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Lo stile cognitivo va adattato al contesto. V   F   Un’ottima strategia di studio è quella di ripetere a memoria gli argomenti. V   F La mappa concettuale è uno strumento pronto all’uso che non ha bisogno di essere studiato. V   F Le generazioni di nativi digitali riescono a essere più multitasking rispetto alle altre generazioni. V   F Oggi si tende a memorizzare molto meno perché possiamo recuperare tutto online. V   F La formazione a distanza è nata con la pandemia da Covid-19. V   F La didattica a distanza può sostituire senza problemi la didattica in presenza. V   F a. b. c. d. e. f. g. 3 Completa le frasi utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito. soluzione • convergente • compiti creativi • originali • disciplina • cognitivi • ragionamento matematico • divagare • divergente Alcune persone hanno uno stile ........... , nel senso che cercano subito una ........... a un problema senza ........... ; altre invece hanno uno stile ........... , perché preferiscono lasciare che la mente spazi liberamente in cerca di soluzioni ........... . Questi diversi stili ........... mostrano la loro efficacia in modo più o meno tangibile a seconda della ........... da appendere: il pensiero convergente è tipico del ........... , quello divergente serve per assolvere ........... . LESSICO 4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole o espressioni. Stile cognitivo Mappa concettuale Sistema vocale Sistema prossemico Sistema aptico Sistema cinesico Multitasking Plasticità cerebrale a. b. c. d. e. f. g. h. ESPOSIZIONE ORALE 5 Rispondi oralmente alle seguenti domande. Per quale motivo è importante diventare consapevole del proprio metodo di studio? Quali strategie possiamo adottare per seguire una lezione al meglio delle nostre possibilità? Come cambiano i sistemi di comunicazione non verbale quando utilizziamo i ? Fai degli esempi. a. b. c. devices