VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE i legami amorosi sono molto più duraturi rispetto al passato perché frutto di una maggiore libertà di scelta. le relazioni tra gli individui sono sempre più instabili perché immerse in un flusso continuo. l’amore è considerato superfluo e di poca rilevanza. è una forma di comunicazione. presuppone un rapporto di conoscenza personale. unisce gruppi umani diversi. si ha una visione più lucida della vita e del suo significato. si ha la tendenza a idealizzare la persona amata. la persona amata appare sfuggente e misteriosa. un sentimento che indica la paura di perdere la persona amata. un sentimento di indifferenza nei confronti della persona amata. un sentimento che non appartiene agli esseri umani. 1 Scegli il completamento corretto. a. Secondo il sociologo Bauman nella società postmoderna: 1. 2. 3. b. La sessualità ha una funzione relazionale perché: 1. 2. 3. c. Secondo Freud nella fase di innamoramento: 1. 2. 3. d. La gelosia è: 1. 2. 3. Il mito dell’androgino descrive l’amore come una ricerca della metà mancante. V   F L’omosessualità è diffusa sin dall’antichità. V   F Il matrimonio è sempre dipeso, nel corso della storia, da un rapporto sentimentale, il cosiddetto amore romantico. V   F Secondo Alberoni l’amore subentra all’innamoramento quando si inserisce la relazione nel mondo reale. V   F Sesso e genere sono sinonimi. V   F 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. b. c. d. e. ordine sociale • energie • famiglia • potere • limiti Nel corso della storia diversi sono stati i tentativi di porre dei ................... alla sessualità, soprattutto da parte del ................... . Le ragioni di tale controllo sono molteplici, tra le quali vi sono la necessità di garantire un ..................., che possa salvaguardare la ..................., cioè il nucleo fondativo della società. Una sessualità troppo libera, inoltre, provoca una dispersione di ..................., che molto spesso devono essere incanalate verso altri obiettivi. 3 Completa le frasi utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito. LESSICO Amore liquido Amore romantico Amore narcisistico Idealizzazione Gelosia Pulsione Stereotipo Pudore 4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole o espressioni. a. b. c. d. e. f. g. h. ESPOSIZIONE ORALE Quando venne introdotto il divorzio nella legislazione italiana? Perché il sociologo Alberoni definisce l’innamoramento “stato nascente”? Che cosa s’intende con l’espressione “disforia di genere”? In che cosa consiste la funzione ricreativa della sessualità? Quali sono i principali obblighi che i coniugi contraggono con il matrimonio? Perché la sessualità ha una funzione pacificatrice? Perché il legame diretto tra amore e matrimonio è un’idea piuttosto recente? 5 Rispondi oralmente alle seguenti domande. a. b. c. d. e. f. g.