: la tendenza ad attribuire a ciò che vediamo caratteristiche di uniformità, semplicità e simmetria. Nella figura B qui sotto percepiamo un quadrato e un cerchio sovrapposti e non, come nella figura A, due forme geometriche irregolari. Legge della “buona forma” Il logo della Pepsi, di cui si percepisce il globo nonostante le fasce irregolari e asimmetriche. Un esempio famoso… : l’esperienza passata influenza e modella la nostra percezione dello stimolo visivo; per questo, tendiamo a collegare elementi che secondo la nostra esperienza sono o tendono a essere associati tra loro. Nella figura sotto percepiamo la lettera “E” anziché tre linee spezzate. Legge dell’esperienza passata Il logo di Facebook, con la riconoscibile “f”. Un esempio famoso… È proprio grazie a queste leggi che la nostra capacità percettiva organizza i dati nella nostra mente, in modo da farci comprendere che cosa stiamo osservando. per IMMAGINI – La percezione del colore Gli studi scientifici sulla percezione visiva della luce e del colore hanno profondamente influenzato il movimento pittorico del Puntinismo, sorto in Francia sul finire dell’Ottocento, e così chiamato perché tutti i colori utilizzati in un dipinto venivano scomposti in minuscoli puntini. I colori non vengono mescolati sulla tavolozza, ma affiancati l’uno all’altro in maniera complementare: è l’occhio umano, infatti, a percepire le diverse sfumature di colore e a cogliere la visione d’insieme. In questo quadro il pittore (1859-1891), padre fondatore del movimento, adotta questa tecnica. Georges Seurat Georges Seurat, , 1883-1885, olio su tela, The Art Institute, Chicago. Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte